Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ha rottura dell'anello imidazolico tra C4 e CS, associazione di C4 con una unità bicarboniosa e di C2 elevata tensionedi ossigeno, impone più efficaci sistemi di difesa contro la tossicità dell'ossigeno e precisamente dei suoi prodotti di parziale ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] organicità-pathos. L'idea di fondo è che il punto di equilibrio di un'opera coincida con il suo punto dirottura: quanto più essa appare strutturata, coordinata, compatta, tanto più nasconde punti di fuga, momenti di sospensione, spinte verso nuovi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] superiori e la temperatura elevata fa aumentare la tensionedi vapore di questo composto poco volatile.
Altri pesticidi
Se confrontati D. Ratcliffe aveva notato un aumento nella rottura delle uova di questa specie, ma allora non aveva tratto ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] privatizzare 1/4 dell’area coltivabile, con effetti dirotturadi equilibri storici che non sono ancora stati approfonditamente giudica il lavoro della Destra:
Animati da una forte tensione etico-politica, incentrata in alcuni (Minghetti) sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tunnel. Il punto quantico carico modifica la tensionedi soglia per la formazione di un canale tra una sorgente e un conosciuti più resistenti (il carico dirottura è 45 GPa), ma possono essere attorcigliati come un filo di paglia. Essi sono i più ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] comprendono, con un dato termine, composti diversi che hanno in comune il tipo di utilizzazione: è il caso dei fumiganti, i quali comprendono i composti che, dotati di elevata tensionedi vapore, agiscono allo stato aeriforme.
Infine si fa uso anche ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] la tensione sui mercati, nella primavera-estate 2012, rimanesse molto alta. Gli investitori continuavano a non essere convinti della irrevocabilità dell’impegno degli stati membri a difesa dell’euro e la paura, più o meno irrazionale, di una rottura ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] specifico, la tensione verso la totalità di sostegno delle forze di autentico rinnovamento nella storia; pur nella preoccupazione di non introdurre mai nuovi semi di distruzione e dirottura, esso cerca di alimentare le speranze degli emarginati, di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di rispondere alle sfide del peso, del volume e delle linee dirottura delle pietre, e li misero in condizione di tessitrice mediante una cinghia di cuoio. Con tale sistema, l'artigiano poteva controllare la tensione dell'ordito, realizzando così ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] abusi commessi a Roma dagli arruolatori napoletani e la violenta reazione popolare portarono la tensione fra i due Stati a un punto dirottura: ne seguirono l'espulsione del nunzio da Napoli e duri provvedimenti militari presi contro le popolazioni ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...