Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] tensionedi vapore particolarmente elevata, il metodo più conveniente è quello di fondere per primo il metallo a più alto punto di resistenza meccanica, in particolare l’anticorodal che ha carico dirotturadi 300-400 N/mm2. Le l. alluminio-rame- ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] in caso dirottura delle funi, le gabbie adibite anche al trasporto di persone devono essere munite di dispositivo paracadute, consistente in freni a ceppi che si serrano automaticamente sulle guide quando viene a mancare la tensione delle funi ...
Leggi Tutto
costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo [...] struttura la massima tensione interna, provocata da una delle possibili condizioni di carico, risulti pari a una assegnata frazione (carico di sicurezza) del valore per cui si verifica la rottura (carico dirottura), caratteristico di ogni materiale ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] tensionedi dissoluzione del gas disciolto: per es., nei moti relativi tra un corpo solido e un liquido ciò può accadere nei punti di tali da indurre la ‘rottura’ del liquido; in questi casi, le microbolle di gas disciolto subiscono una periodica ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] da tutti tradito; risale a questo periodo anche la rottura del suo fidanzamento con Wilhelmine von Zenge, durato alcuni anni spiriti di Eschilo, di Sofocle e di Shakespeare. Nel dramma, formalmente composto nonostante la convulsa tensione che ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] fusi sono orizzontali con dispositivi che arrestano il fuso sia alla rottura del filo, sia quando la spola è compiuta (fig. 36 per dare la dovuta tensione alla trama, sostituito sovente da un pezzo di pelliccia di gatto o di pecora che riveste la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] del calcestruzzo, della tensionedi snervamento dell'acciaio e delle percentuali di armatura, nonché dell'eventuale forze Foi verrà effettuata mediante l'applicazione del calcolo a rottura e, ovviamente, tenendo conto della presenza delle forze peso ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] o con un'autogestione, è stata sempre accompagnata da azioni dirotturadi tipo rivoluzionario, tese, in misura più o meno completa, (Weber 1994) sono una puntuale ricostruzione delle tensioni che la modernizzazione della società non può non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e limitati (2 chilometri di profondità) furono quelli della sinistra inglese. La tensione estrema dei Tedeschi era a sud dal gruppo d'armate francesi del nord, il gruppo d'armate dirottura (5ª e 6ª) avrebbe sfondato rapidamente - in 24 o 48 ore ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mondi di civiltà così profondamente diverse da non consentire la minima comprensione reciproca.
I Sassanidi. - La tensionedi sforzi gli artisti persiani di fronte a problemi inaspettati. Non si trattò peraltro di una rottura completa col passato: ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...