GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] molto prolungate, a volte, di carichi. Esso è stato chiamato perdita ditensione (o perdita di carico) in un "determinato e si misurano i parametri correnti (carico e allungamento dirottura), non si trovano variazioni notevoli; si notano solo ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la legge secondo cui la rottura dell'equilibrio si determina in dipendenza di una variazione dei pesi o e che ciò che si è detto a proposito della determinazione della tensionedi uno di essi, deve necessariamente valere anche per l'altro. È ovvio, ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] figura, plasticamente isolata, una tensionedi energia contenuta, armoniosa, ben diversa di colosso, che apparisse di lontano ai naviganti, a un grande masso sulle cime marmoree delle Apuane. Son noti la sua disillusione al ritorno a Roma, la rottura ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . La presenza in esse di forti tensioni interne, mentre obbliga di fornirle in misura, ritagliatura e foratura rispondenti all'impiego, ogni loro lavorazione dovendo precedere la tempera, ne determina in caso dirottura uno sgranellamento, punto ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] e cioè il rapporto fra la lunghezza che il filo ha al momento della rottura e quella che aveva quando non era sotto tensione. Questo allungamento è molto superiore al limite di elasticità e cioè a quell'allungamento al disotto del quale il filo torna ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] sono tenuti contro la pista di macinazione da molle C a tensione regolabile.
Il materiale, in pezzi fino a 35 mm. di lato, è portato da le velocità differenziali sono minori che per i cilindri dirottura. Le rimacine usano cilindri lisci che, col ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] quantità di agente tossico che si mette in libertà per la rottura dell'involucro provocata da una piccola carica di scoppio, forza centrifuga, dal peso di una massa eccentrica, dalla resistenza dell'aria, dalla tensionedi una molla; i meccanismi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] lo spessore del tubo. La probabilità di propagazione del danno ai tubi vicini, nel caso dirotturadi un tubo in pressione, è inoltre il secondario monospira di un trasformatore che, quando è alimentato da una tensione variabile, induce una ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] cui è attaccata la punta. La tensionedi controllo dei piezoelettrici durante la scansione dà energia di attivazione è molto piccola, dell'ordine di 0,1 eV. La fig. 20 mostra la densità elettronica locale nel processo dirottura-ricostituzione ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Si hanno sempre inevitabili perdite dovute alla forte tensionedi vapore dello zinco in tali condizioni e alla bene per getti molto complicati. Ha un carico dirotturadi 16 − 18 kg./mmq. e un allungamento dell'ordine di 1 2%. L'alpax, cosi detta da ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...