PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] se non appartenenti a un ordine di dati osservabili. E a partire da questa operazione dirottura, effettuata da brillanti teorici come E e che il manifestarsi d'inconsistenza produca una tensione psicologica non a lungo sopportabile per l'individuo. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , or the modern Prometheus di M. Shelley, 1818; trad. it. 1952): esperienza dirottura, perché in essa il mystery novel, in cui lo è il mistero; thriller, in cui lo è la tensione; novel of suspense, con al centro grandi rapine e cacce all'uomo; hard ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] dirottura dei vortici stessi. Nel caso delle emulsioni fra liquidi immiscibili, la scala didi modificare la tensione interfacciale. Per la formazione di microemulsioni v. micelle e microemulsioni in questa Appendice. I processi di m. di ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] , ed un'azione positiva sulla durezza e sul carico dirottura a trazione, che risultano invece superiori a quella del di perle dei metallografi) e conferisce alla lega le sue massime caratteristiche di resistenza alla corrosione sotto tensione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] 1480).
Da questo momento fu di fatto il vero duca di Milano. Ciò portò alla rottura col Sanseverino, che fu dichiarato e castelli uomini di sua fiducia. Ciò doveva naturalmente portare a una tensionedi rapporti con la corte aragonese di Napoli. E ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] accenti giansenisti, condussero il Regno sull’orlo della rottura con la S. Sede. Segno inequivocabile delle tensioni fu il rifiuto del sovrano napoletano, nel 1788, di effettuare l’omaggio feudale tradizionale della chinea. Ma assai più grave fu il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (pur riconoscendone in pieno il merito dirottura degli schemi accademici). Infine, però, di un'arte incolta e rustica, produce, tanto all'inizio che alla fine della civiltà romana, dei risultati assai simili, che sono una conseguenza della tensione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] portata avanti fino al limite dirottura, ossia fino alla minaccia di uno scisma; e la lotta D. Giannotti, Della Repubblica, p. 89; A. Stella, Tensioni religiose, pp. 134-135. Cf. anche il contributo di P. Prodi in questo volume.
33. G. Cozzi, I ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di repertoriazione, di rubricazione, di indicizzazione, non dirottura, di discontinuità, di innovazione, di ammodernamento, ossia di esser santa. In fin dei conti è siffatta tensione quella che attestano i titoli pubblicati da un'editoria ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] positivismo tedesco che non ha mai assunto un ruolo dirottura, ma è stato neutralizzato da una nuova corrente , con un'immensa raccolta ditensione creativa, o piuttosto una cattura di parole sotto tensione, e queste parole catturate ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...