La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] veneziano — cercando soprattutto di guardare a quali furono i punti dirottura che progressivamente si delinearono tra la trasformazione del movimento, convinto che l’aumento delle tensioni locali tra le correnti e la crescente forza dei ras ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] anche che siffatto modello, con tutto ciò che dirottura e di eversivo la sua ῾magnificenza' implicava, proprio nel , viene dal Tremignon trasfigurata nell'evidenza vertiginosa di una tensione dialettica tra architettura e scultura; i festoni ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] La lettura della bozza di protocollo, il 9 ottobre, dette luogo a nuove melodrammatiche scenate dirottura. Napoleone e Cobenzl La sua tendenza era di portare tutto a tensione estrema, sproporzionata alle possibilità di rispondenza da parte della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tra moderati e sinistra non aveva retto alle forti tensioni interne che caratterizzavano entrambi gli schieramenti e alle pressioni un momento dirotturadi vecchie alleanze e l'inizio di una fase caratterizzata dalla ricerca di nuove intese. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] grasso; il tesabase, manovra che serve per agire sulla tensione della base della randa. Inoltre, per quanto detto in e costruite senza risparmio sui materiali e sui limiti dirottura: un solitario non può risparmiare rischiando la regata per ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la palma all'"armata rossa" di Musatti e Serrati in città(10).
Il processo dirottura col fronte moderato, perseguito Christianitas possa definirsi civiltà perfetta. Questa tensione evangelizzatrice corroborata dall'attivismo sociale annovera fra ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , tuttavia, i casi dirottura delle unità statali formate al momento della decolonizzazione. Di buon grado o no, le altre del loro stesso gruppo linguistico bantu, con le quali tensioni e contrasti non sono minori. La violenza manifestata in questi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del 1955 alla rottura del blocco salariale del 1963, con il contratto/svolta dei metalmeccanici, è segnato anche a Marghera dall’intreccio contraddittorio tra ricerca innovativa dell’organizzazione, sempre densa ditensioni e anche di ambiguità, e ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] (Rime CI) e nella sestina doppia (CII), la tensione in r. è ottenuta attraverso la ripetizione ossessiva delle parole C 54-57, fa indubbiamente parte del sistema rimico dirottura proprio delle petrose; purtuttava la posizione in enjambement ne ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] costantiniana e del corrispondente modello di amministrazione del regno, cioè la rottura con l’ideologia tetrarchica e di una tensionedi Costantino verso la pietà religiosa, la θεοσέβεια/εὐσέβεια, perseguita nell’arco di un’intera vita, al fine di ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...