Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 1945 due momenti dirottura decisa di molti dei fili della continuità civile, per non parlare di quella delle istituzioni, , quella tensione, mai venuta successivamente meno, verso l’assunzione di una funzione primaria nella città di Venezia. Gli ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ’ultima — una tensione anticipatrice verso equilibri altrove non ancora affermati. È il paradosso di Venezia sgusciar via, sovrano sarà questo, a fiancheggiare fiduciosamente la scelta dirotturadi un governo Mussolini. La «felice soluzione in senso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Questa tensione gerarchica non si manifesta solo nella pianta dell'edificio, ma talora anche nei sistemi di copertura, dal IX all'XI sec.), dove costituisce un elemento dirottura con la precedente tradizione sasanide. Quest'ultima sembra essere ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] del concilio tridentino vedrà nel Concilio stesso lo strumento dirottura usato dal papato per innovare e stravolgere la un collante molto più forte e solido al di sotto di ogni tensionedi superficie (74). Le controversie che avvengono a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 1958) e Goode (v., 1960) esaminarono il conflitto e la tensionedi ruolo, Gouldner (v., 1954) studiò il fenomeno dello sciopero selvaggio quanto riguarda l'ambito dell'ideologia, la rottura più radicale con l'ortodossia effettuata dal ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] mettendo fine ad antiche tensioni in materia di politica ecclesiastica, avevano tra i loro obiettivi quello di rassodare, con il presente nella cultura cattolico-liberale era giunta al punto dirottura: tanto da sollevare fondatissimi dubbi, per non ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] avanguardie artistiche ma le svuota della loro forza dirottura, ne trasforma l'internazionalismo in un puro the painting has because of what it looks like. This tension between apparent object-directed products and actual ground-directed processes ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , perché il tipo umano cui si riferivano postulava la tensione a trasfondere i vincoli e le leggi che strutturano il nell’ateneo, che infatti era al centro di lunghi contenziosi, momenti dirottura e faticose ricomposizioni. Non la collusione con ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] tuttavia, un’aspirazione, un desiderio, una tensione. Anche il piacere alimentare era condizionato dalla moderno, sostanzialmente artificiale. Bisogna individuare elementi di continuità e dirottura, senza eccessive nostalgie a sfondo apocalittico ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , colui che scarichi nel necessario nuovo equilibrio la tensione interna di un equilibrio precedente.
La discussione del Calderone si che il problema sia materia di consenso universale; il momento dirottura andrebbe identificato con la generazione ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...