Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ingloba.
La costituzione scritta
Uno dei principali aspetti dirottura con il passato è stata la costituzione scritta. La La Costituente divenne il grande mito dei democratici in periodi ditensione rivoluzionaria, come nel 1848 in Europa o nel 1918 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] clima di montante tensione, non possiamo affermare che si verificarono veri e propri scioperi, sulla scia di quelli che bloccarono le fabbriche di ).
Il fascismo veneziano rinacque con velleità dirottura nei confronti dell’esperienza del Ventennio, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] del secondo dopoguerra del primo esempio in assoluto dirottura del monopolio di Stato sulle trasmissioni via etere: dai primi anni di motivazioni in gran parte assai lontane dalla tensione morale e politica e dalla limpidezza della visione di ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] di un evento storico. Occorre allora chiedersi in quale modo una tale dimensione dirottura insieme a collaborare nell’assicurare quella storica e quella relazionale. La tensione tra le tre dimensioni è riposizionata a un livello più elevato, ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] è incarnazione visibile e tangibile di Dio. L'immagine dell'uomo, di forte tensione anatomica, carica di potenza e verità, è linguaggio artistico a un rinnovamento radicale, avviando un processo di 'rottura' della forma. Il corpo nel tema del nudo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Alessandro che confiscò arbitrariamente il quadro al Bettini fu causa di un’irreparabile rottura tra il pittore e Michelangelo, il quale «n’ della scultura. Trova qui esemplare testimonianza la tensionedi Taddeo a ricomporre entro un incastro siglato ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Augusto. Questa visione di Apollo esprime, infatti, una significativa tensionedi Costantino all’enoteismo. of the Institute of Classical Studies, 49 (2006), pp. 231-240.
14 Sulla rottura tra Massimiano e Massenzio, cfr. Paneg. 9(12)3,4; Lact., mort. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] successo a questi tentativi emergono l'ostilità e la volontà dirottura, diversamente accentuate, degli esponenti imperiali a Firenze ed in ditensione provocati dalla congiura antimedicea di Francesco Burlamacchi (1546) andò al di là di un tono di ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del P. e che detta le sue ultime pagine, piene di una tensione etica vibrante e commossa:
E’ non mi è incognito come molti i padri fondatori dei moderno pensiero politico di matrice laica, l’uomo dirottura rispetto all’episteme medievale. E così lo ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dopoguerra: in particolare i treni e i tralicci dell’alta tensione.
Tra i primi fatti di quel periodo ci fu la cosiddetta Feuernacht, la Notte contestazione del Sessantotto, vero e proprio punto dirottura, formando il clima culturale e sociale che ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...