COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di per sé una profonda rotturadi una lunga tradizione protezionistica, che aveva una sua chiara lettura liberista, sempre riconosciuta dal C., ma che urtava grandi interessi e si ripercuoteva all'interno stesso della Confindustria. Sono tensioni ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] la tensione politica e reso di conseguenza il pubblico meno sensibile a una propaganda di agitazione. di propaganda, ma a tratti una volontà dirottura, l'eliminazione brutale di tutta questa accumulazione, il desiderio di un luogo sgombro, di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'arte dell'intimità) e che essa si trova in permanente tensione col suo contrario, la vita pubblica, la privacy può causare certe continuità si impongono persino in situazioni dirottura rivoluzionaria. Così, l'imborghesimento dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della Missione Dakar-Djibouti, le linee di continuità come quelle dirottura fra Minotaure e Documents si evidenziarono.
I sembra aggiornare e dissimulare allo stesso tempo le tensioni contemporanee fra le antiche famiglie schiaviste del Dahomey, ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] , per il D. lirico, tali basse percentuali dirottura sintattica.
Tuttavia, impressionanti rotture non mancano anche nel D. lirico (come in con sé minori occasioni, o necessità, ditensioni stilistiche di particolare esponente. Il che non vuol dire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] affrontare una molteplicità di sets di ruoli individuali.
Con il concetto di 'role strain' (tensionedi ruolo) Goode all'adempimento ottimale di entrambi i ruoli). Affinché questa ambivalenza di ruolo non porti alla rottura dell'interazione (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] architettura sacra barocca del Settecento ricerca tensioni contrapposte generate dalla compresenza di moti e assi, che evidenziano ’elemento essenziale dirottura con la tradizione sta nell’uso dell’ordine architettonico e di conseguenza nell’impiego ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] a Foscolo e altri costruttivi avvii al pensiero tedesco di fine Settecento e inizio Ottocento) dirottura e di scardinamento di ogni tradizione allegorica simbolica settaria e misticheggiante; ma anche di ogni intralcio storico che l'eruditismo, in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] successiva non fu un momento dirottura con i voti presi, ma la continuazione degli ideali di vita religiosa formulati in gioventù, le realtà più duramente provate.
Nel quadro di questa fortissima tensione degli uomini e delle donne alla rinascita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di 'tensione elettrica', quindi affermò che la tensionedi ogni disco metallico all'interno della pila poteva essere calcolata in base al numero di cui la teoria chimica di Berzelius fosse di tipo atomistico.
Continuità e rottura fra XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...