I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in una tradizione di santità e pellegrinaggio. Fatima rappresenta un’«apparizione dirottura nella successione mariofanica», ’epoca contemporanea con le sue tensioni, spesso ancora in corso, rischia di essere fuorviante rispetto alla lunga storia ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] stato osservato, anche nei momenti di maggior tensione con la Santa Sede, mai Mussolini decise di «giocare la carta» degli religioni non cristiane, costituisce, dunque, il «momento dirottura più profonda», che genera anche nel mondo cattolico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] b. 11).
Sappiamo quindi che in quella data, in un momento di grande tensione con i turchi, il composto delle polveri era completamente bandito all’interno imposte i cui valori, per la carica dirottura e per l’allungamento, dovevano essere compresi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] facile di rappresentare l'unico episodio che si possa senz'altro definire dirottura drammatica rottura rispetto alle concezioni del passato. Per un verso, la caccia al germe, una volta identificato quest'ultimo con l'uovo, perdeva ogni tensione ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del surfattante, il quale, abbassando notevolmente la tensione superficiale a livello delle interfacce aria-alveolo, riduce amniotico, come in caso dirottura delle membrane materne. Inoltre, l'aumentata sopravvivenza dei neonati di basso peso e la ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Kathryn Bigelow con Point Break - Punto dirottura (1991) dove, sulle onde e attraverso una serie mozzafiato di prove di volo, di inseguimento e di forza, si confrontano un agente dell'FBI e una banda di ragazzi di spiaggia, beach boys ribelli che si ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] famiglia, il lavoro, il senso del dovere e del sacrificio, e la tensione morale e religiosa»20.
In un lungo articolo apparso su «Il Regno sulla stampa cattolica Loreto venne descritto come un momento dirottura. Se dalle colonne de «Il Sabato» Augusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] (e acuto interprete) di questa vicenda, vede in tale dinamica il principale fattore dirottura della stasi tecnologica, che artigianale fondata da Angelo Nocivelli per produrre stabilizzatori ditensione per televisori. I figli Luigi e Gianfranco ne ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Milano 1987) - dovette affrontare momenti ditensione e difficoltà sia per la mancanza di finanziamenti e la precarietà del montepremi, della cultura ufficiale e valorizzare gli aspetti dirottura rispetto ai canoni tradizionali. Tuttora mantiene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 1812, ma gli attacchi di Berzelius infersero un duro colpo alla loro amicizia, conducendo infine a una rottura definitiva.
Atomi ed elementi rette od oblique e l'elettricità produceva una tensionedi decomposizione (strain) nella massa del liquido, la ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...