Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , con un conseguente accumulo di enormi quantità di energia elastica; quando la tensione generata supera la resistenza degli vantaggi intrinseci, essendo il suo comportamento di tipo lineare sino al punto dirottura. Si può, tuttavia, introdurre un ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] per l’impugnazione stragiudiziale. Ciò nel quadro di una generale tensione della legge verso la riduzione dei tempi della , invece, il legislatore ha adottato soluzioni innovative e dirottura.
2.1 La tutela ripristinatoria e la reintegrazione
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] azione, cit., p. 59) generò, sino alla fine, una tensione irrisolta, forse irresolubile, con l’altro principio secondo cui la realtà è tuttavia, nel percorso crociano, un «punto dirottura» nel quarto volume della «filosofia dello spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] fra Paolo, dal quale il pontefice pretendeva pubblica ammenda presso i tribunali ecclesiastici. Una velenosa tensione, con rischio dirottura diplomatica, che durerà fino agli inizi del 1609, quando si giunse unilateralmente a chiudere la vicenda con ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] caratteristiche meccaniche (carichi dirottura fino a circa 350 MPa, a seconda anche del grado di incrudimento) sono ideali tali leghe subiscono soltanto trattamenti di distensione per ridurre le tensioni residue indotte da lavorazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] di spin è profondamente influenzata da effetti dirottura della simmetria, ridotta coordinazione, formazione di velocità dipendente dall’intensità del campo (fig. 5). Variando la tensionedi porta si cambia il valore del campo magnetico, in modo che ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] artistico fortemente orientata in senso pubblico. Specie nel caso di Miss, questo non implica la rinuncia a segnare anche radicalmente l’ambiente attraverso interventi dirottura con la morfologia precedente: scelta funzionale, secondo l’artista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di cellule connettive di piccola dimensione. Procedendo nello sviluppo della neoformazione si arrivava alla rottura quale apprese che soltanto nel sangue venoso (cioè a bassa tensionedi ossigeno) i globuli rossi dei pazienti si deformano assumendo la ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] densità di reticolazione è piuttosto elevata e di conseguenza il materiale mostra un comportamento a rottura sulla superficie stessa: questo consente alle fibre di mantenere la tensionedi avvolgimento imposta all’atto della deposizione sviluppando ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] si scosta con intenti dirottura e di opposizione. Ci si di isolamento delle diverse culture che avviene per effetto dell'espansione europea a partire dal XVI secolo, l'intensificarsi dei traffici e dei contatti ha senza dubbio sottoposto a tensione ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...