Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] i totalitarismi popolari. Bisogna dunque risalire al punto dirottura, ‟rifare il Rinascimento", cioè riprendere il suo . Tuttavia Mounier non smette di ricercare e praticare un modo di azione particolare che riveli la tensione com'egli diceva - tra ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] intervento sugli stessi (per es., un recupero dati in caso dirottura) dev’essere effettuato unicamente in camere pulite dov’è tenuto pulsati con tutti i meccanismi di formazione della goccia legati alla tensione superficiale nell’interfaccia tra aria ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] nulla, e i tre bosoni massicci responsabili delle interazioni deboli. L’attribuzione dipende dal meccanismo dirottura spontanea e dal fenomeno di Higgs che ne consegue. Questo viene realizzato introducendo campi scalari fondamentali nella teoria, in ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] di massa offerta dalla membrana stessa e al limitato intervallo di pressioni operative sotto la soglia dirottura dell differenti concentrazioni di soluto. A causa della differente attività delle soluzioni, una differenza ditensionedi vapore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] un caso che l’unico principio penale costituzionale davvero dirottura, e cioè il finalismo rieducativo della pena, lo si allora – nel clima cioè tutto pervaso ditensione costituzionale e capace di produrre il nuovo ordinamento penitenziario – non ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] i tessuti del corpo, dove la tensionedi ossigeno è più bassa (in pratica i globuli rossi contenuti in un litro di sangue riescono a distribuire ai tessuti ben 65 ml di ossigeno).
d) Nel corso di ogni giro in circolo di un globulo rosso ha luogo una ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] sue lettere ai familiari testimoniano attenzione, competenza e tensione morale precocissime. Sempre a Berlino, insieme con che questo insieme di divergenze abbia portato, negli anni della guerra, vicino a situazioni dirottura. Sappiamo, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] posizionamento di fondo della materia è rimasto immutato. Da un lato, non è riuscita a giungere a compimento la risalente tensione verso (come sarebbe stato, forse, salutare) a un punto dirottura.
Così, mentre gli 'ortodossi' (dei quali ha ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] , agevolò la nomina di Peter Codde (1689), il quale condurrà la Chiesa olandese su posizioni dirottura con la S. legato di Ferrara: gli nocquero forse ancora una volta le sue simpatie filoimperiali in un momento di forte tensione tra Roma ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] dei vari suoni prodotti dal t., a seconda del tipo dirottura della nube: " Agitatus autem vapor in interioribus nubis, VAPORE e le guerre de' vapori di Rime CXI 6-8).
Solo attraverso questa tensione tra forze elementari che, polarizzate attorno ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...