FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] , crescente fino ad ottenere la rotazione del cilindro di terra impegnato dalle lamiere. Una semplice relazione di equilibrio fornisce la resistenza tangenziale della terra dalla conoscenza del momento dirottura. La fig. 4 b mostra la relazione fra ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] Se ai tondini dell'armatura viene data una tensione preventiva, i laterizî risultano precompressi; le di acciaio ad alta resistenza (carico dirottura 180 ÷ 200 kg/mm2) e di laterizî di eccellente qualità, poiché la precompressione è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a botte, di lì a poco avrebbe ricevuto la sua sanzione ufficiale, come fattore dirottura proprio nei confronti di quella ragione una nuova concezione dello spazio, drammatico e in tensione, risultò chiara già nei primi interventi architettonici ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] abbia dunque giocato l'avvento dell'a. moderna come momento dirottura (rispetto a quella del passato) analogo, sotto certi aspetti o tramite collaboratori intelligenti) spazi carichi ditensione, di ambiguità, di mistero. Ciò si è verificato anche ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e l'Annunziata, ha permesso di concludere che queste sculture sono state murate in rottura e che dunque esse non erano grafica, aulica compostezza di Chartres, la plastica tensionedi Bourges, la reinvenzione del movimento di Mantes. Le memorie ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] " alla Montano. Ripropose il mondo gotico, come recupero di valenze strutturali, come tensionedi spazi, come sintesi linearistica in relazione a valori di luce, come arricchimento di un repertorio decorativo sempre più vasto e molteplice, nel ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] espansione culturale le radici delle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della civiltà rinascimentale
Oggetto di un intenso e spesso controverso dibattito critico, rivolto tanto al suo significato dirottura o di continuità ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato ditensione nelle prove didi comprendere le risposte del terreno a condizioni di sollecitazione di esercizio talora lontane e talora vicine alla rottura, in situazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (pur riconoscendone in pieno il merito dirottura degli schemi accademici). Infine, però, di un'arte incolta e rustica, produce, tanto all'inizio che alla fine della civiltà romana, dei risultati assai simili, che sono una conseguenza della tensione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] positivismo tedesco che non ha mai assunto un ruolo dirottura, ma è stato neutralizzato da una nuova corrente , con un'immensa raccolta ditensione creativa, o piuttosto una cattura di parole sotto tensione, e queste parole catturate ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...