Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] della politica cittadina e soprattutto con una tensione tra clan familiari sfociata nella prima divisione guelfo-ghibellina, che la tradizione cittadina ascriverà, all'anno 1216, a una faida per una rotturadi fidanzamento e al ruolo assunto da una ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] tensione con Roma, una marca dell'importanza di quella spoletina. Fu invece la successiva politica d'espansione e d'accentramento condotta da Ugo che portò alla rottura col nuovo marchese di Spoleto. L'occupazione dell'Esarcato, avvenuta nel 939, da ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] Regno di Sicilia, così come gli era stato richiesto già da Innocenzo III. La tensione col papato toccò il limite di guardia , in Francia, nel 1245. Qui Federico fu accusato di spergiuro, rottura della pace, bestemmia ed eresia e l'assemblea deliberò ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] R.W.), cosa che condusse alla sua definitiva rottura con Jabotinsky; tuttavia, dopo la pubblicazione del di Francia e Inghilterra, che era stato condotto all’insaputa di Sharett. Negli anni successivi, B.-G. presiedette all’inasprimento della tensione ...
Leggi Tutto
Washington, George
Massimo L. Salvadori
Il padre della nazione americana
George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli [...] che gli veniva dal suo passato militare e dalla posizione di ricco proprietario di piantagioni. Quando le colonie, a partire dal 1763, entrarono in uno stato di crescente tensione con l’Inghilterra, del cui dominio erano sempre meno tolleranti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] Popolo d'Italia, quotidiano interventista da lui diretto. Consumata la rottura con il PSI, non era ancora consumato il rapporto con Nazioni. Inoltre i legami di solidarietà con la Germania, nella tensione internazionale causata anche dall'intervento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tensione è anche registrabile nell'imponente riconsiderazione della figura di Francesco d'Assisi e del francescanesimo, operata da parte sia di religiosi sia di anche con la pretesa di una nuova verità: è la rottura del patto di consorteria, dopo la ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] con la punta la capsulina, possono essere: la pressione, l'inciampo in un filo (strappo o tensione o rilascio ditensione per la rottura del filo stesso), il sollevamento. Taluni possono funzionare con due o anche tre dei sistemi suddetti. Negli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] di Samuel Hoare e sostituirlo al Foreign Office con Anthony Eden, esponente delle tendenze più contrarie all'Italia (dicembre 1935)
Da tutto ciò una tensione italo-etiopico, determinando la sostanziale rottura dell'intesa anglo-italo-francese ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] perplessità fra i membri dell'OAS. Il grave stato ditensione verificatosi nella zona dei Caribi ha indotto la Repubblica di assistenza reciproca di Rio de Janeiro. Le sanzioni applicate furono: rottura dei rapporti diplomatici e parziale rotturadi ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...