Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Isola Tiberina, qui si rendeva necessaria una rotturadi carico con trasbordo su mezzi terrestri o su di servizi autonomi, distribuite soprattutto a N e a SO. Nell’insieme la dotazione immobiliare è ormai tale da aver ridotto drasticamente la tensione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mondiale (1917). Seguono: dichiarazioni di guerra di Cuba e Panama; rottura delle relazioni tra Brasile e Germania Esteri delle 21 repubbliche.
Guerre, rivolte, tensioni sociali e colpi di Stato scuotono la parte centro-meridionale del continente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] rottura con i comunisti determina le basi per la prosecuzione della guerra civile.
In Indonesia, fondazione da parte di sfaldamento del potere sovietico genera una serie di Stati indipendenti, che manifestano tensioni al loro interno. Si accentua la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Albania perseguì dapprima una politica di stretta alleanza con la Iugoslavia (1946-48), poi dopo la rottura fra Tito e il Cominform un percorso tormentato sul piano etico e formale. Analoga tensione si riscontra nella ricerca del poeta F. Arapi, che ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] (accordo con l’URSS del 1948 e con la Cina del 1963), in particolare di quelle meridionali, dove la nascita del Pakistan causava continue tensioni (rottura delle relazioni diplomatiche nel 1961-63). Sul piano della politica interna, la Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] mediazione dell’OUA (1964), e nella rottura delle relazioni diplomatiche sino al 1968 con anni 1980 si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo Nell'aprile 2021 la Camera bassa ha prolungato di due anni il mandato del presidente Mohamed e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del dollaro e di altre valute europee, e forti tensioni sui mercati valutari. L'acuirsi di tali tensioni nel settembre 1992 nome nel febbraio 1990 per sottolineare la rottura col passato e il carattere di partito nuovo.
Fino alla metà del gennaio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di marcata arretratezza, di forte pressione demografica e di drammatici squilibri economico-territoriali; problemi già di per sé ardui e aggravati, oltre che da una persistente conflittualità interna (con forti tensioni sfiorare la rottura, mentre il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di fenomeni disgregativi di tipo iugoslavo su scala est-europea; contribuire a sciogliere le tensionidi carattere . Una novità rilevante ha rappresentato poi la rottura del tradizionale rapporto di collaborazione tra Parlamento e Commissione, che ha ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] particolarmente favorevole: si trattò di un biennio caratterizzato da crescenti tensioni fazionali, da una flessione e misure diverse la rotturadi ogni schema prestabilito. Particolarmente illuminante a questo proposito il cinema di Oshima, il quale ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...