LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] alla crisi nata dall'invasione irachena del Kuwait, durante la quale la L. adottò una posizione di aperto sostegno all'῾Irāq. Un'ulteriore fase ditensione si è aperta nel novembre 1991 con Stati Uniti e Gran Bretagna che hanno accusato due cittadini ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] mera negazione del fascismo. Dalla tensione antifascista si generarono infatti programmi di riforma degli assetti sociali e . A dispetto di tali forzature rimanevano in Italia settori di opinione pubblica restii a una radicale rottura con l'epoca ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] e l'utilizzazione della base navale di Sebastopoli, seppure permisero di attenuare la tensione fra i due paesi, non portarono e fecondi della letteratura ucraina, e segna una rottura definitiva con i moduli del realismo socialista imposti dal ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] con i sandinisti, premeva per una rottura della continuità istituzionale e contestava la linea moderata di V. Chamorro e del primo ministro in seguito all'ulteriore crescita della tensione sociale, degli episodi di violenza e degli scontri armati ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] in particolare a Mostar la tensione continuò a essere alta e la città divisa, mentre la Repubblica di Herceg-Bosna, ufficialmente dissolta e dalla conseguente rottura del monolitismo della SDS. Nato come contrapposizione di tipo personale nella ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] G. Endara Galimany.
Svoltesi in un clima ditensione e di brogli, le elezioni furono annullate dal Tribunale elettorale F. Rodríguez), la rottura delle relazioni diplomatiche tra Washington e P. e un fallito colpo di stato militare in ottobre ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] perdite (oltre 600 morti e 1200 feriti) e la stessa città di Biserta veniva occupata. Poco dopo, grazie alla mediazione degli S.U.A. e in presenza della seria tensione internazionale, il 29 settembre veniva raggiunto un accordo diretto tra Francia e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] il SALT ii (rispettato di fatto sia dagli USA che dall'URSS anche nei momenti di maggior tensione), mentre a Vienna proseguivano, 1985, per poi rifiutarla in conseguenza della rottura del summit di Reykiavik dell'ottobre 1986 (dove s'ipotizzò ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] la rottura delle relazioni diplomatiche e l'aggressione del Vietnam, le cui truppe giunsero a pochi chilometri dalla capitale. Dopo una controffensiva cambogiana, le operazioni militari cessarono e Hanoi avanzò proposte di negoziato. La tensione tra ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] rottura con l'Inghilterra e alla indipendenza completa. Alla fine del 1937 fra il governo di Londra e quello di le terre migliori e più redditizie. Si creò così una tensione tale da preoccupare le autorità britanniche, specialmente dal 1935, quando ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...