Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] successiva non fu un momento dirottura con i voti presi, ma la continuazione degli ideali di vita religiosa formulati in gioventù, le realtà più duramente provate.
Nel quadro di questa fortissima tensione degli uomini e delle donne alla rinascita ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Kathryn Bigelow con Point Break - Punto dirottura (1991) dove, sulle onde e attraverso una serie mozzafiato di prove di volo, di inseguimento e di forza, si confrontano un agente dell'FBI e una banda di ragazzi di spiaggia, beach boys ribelli che si ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Milano 1987) - dovette affrontare momenti ditensione e difficoltà sia per la mancanza di finanziamenti e la precarietà del montepremi, della cultura ufficiale e valorizzare gli aspetti dirottura rispetto ai canoni tradizionali. Tuttora mantiene ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] dirottura, rappresentato dalla pubblicazione nel 1964 di Le cinéma: langue ou langage? di Christian Metz. Il saggio di campo di forze in tensione, ora come insieme coerente e strutturato in vista di un processo di comunicazione, ora come parte di ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] tempo. ◆ [MCC] C. dirottura: il valore della sollecitazione o di resistore di c., induttore (o bobina) di c., motore (elettrico) di c., ecc.; in relazione alle grandezze elettriche interessate, si parla di (intensità di) corrente di c., tensionedi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] deformazione per scorrimento stazionario, che si manifesta con velocità di deformazione costante, sotto l’azione di uno stato ditensione costante. Un secondo tipo di scorrimento è detto scorrimento transitorio e riguarda una deformazione plastica ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] quello dell'avanguardia.
Uno sperimentalismo 'di condizione'
Se le tensioni portanti del t. novecentesco vengono ricondotte Napoli, con una relazione mista di continuità e dirotture rispetto alle contrastanti anime di Eduardo e Viviani, espressa da ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] primordiale, paragonabile alla creazione del mondo. È infatti la rottura operata nello spazio che, in quanto rivela il punto naturalmente hanno ignorato Husserl). Ma una tale tensione fra coloro che cercano di comprendere l'essenza e la struttura e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] della ‛causa proletaria' e dell'internazionalismo, nel campo controllato dai Sovietici emersero nuove tensioni e rotture, le quali mostrarono come il ruolo tradizionale di Mosca fosse anche qui sottoposto a rinnovate sfide. Dopo la crisi del 1956 la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] suo spettro. Un segnale digitale è una sequenza di impulsi ditensione corrispondenti a cifre binarie, che può essere trasmessa sono indipendenti finché non c'è un guasto (come la rotturadi un cavo), nel qual caso essi vengono congiunti o avvolti ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...