• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Fisica [309]
Ingegneria [214]
Temi generali [167]
Elettrologia [142]
Geografia [83]
Elettronica [108]
Matematica [113]
Chimica [94]
Fisica matematica [108]
Medicina [100]

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ancora più precise, Volta riconobbe che la divaricazione delle foglie rappresentava la loro tensione elettrica, termine 'precursore' di potenziale, e che questa era proporzionale alla carica portata. Analogamente, la misurazione di Coulomb delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , della University of Pittsburgh in Pennsylvania, consiste nel rilevare il campo magnetico terrestre in base alla tensione elettrica indotta in bobine tenute in movimento controllato. Anomalie della gravità. Felix A. Vening Meinesz, geofisico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] adottò, a titolo di prova, la spiegazione voltiana della pila, e si concentrò sulla nozione di 'tensione elettrica', quindi affermò che la tensione di ogni disco metallico all'interno della pila poteva essere calcolata in base al numero di coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] C), in grado di convertire con elevata sensibilità (dell'ordine di 10-14 T) il flusso magnetico in tensione elettrica. Il campo magnetico più forte generato fisiologicamente nell'uomo proviene dal cuore, in corrispondenza alla contrazione del muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] i tentativi per farlo procedere oltre furono inutili, ma il sistema funzionò anche con quella breve estensione del cavo, generando una tensione elettrica di 40 volt e una corrente di 2,3 milliampere. La causa dell’intoppo fu l’esistenza di un bullone ... Leggi Tutto

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] spontaneamente una barriera tra l’acqua e il rivestimento creando un pixel colorato. Se invece viene applicata una bassa tensione elettrica tra l’elettrodo e l’acqua, quest’ultima, per electrowetting, sposta l’olio tutto da una parte. Questo crea ... Leggi Tutto

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Lucio Fregonese – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] coerenti e «unissoni» (ibid., p. 46), cioè mutuamente comparabili tra tutti i laboratori. Scelta la tensione elettrica come grandezza da misurare, le procedure prevedevano di realizzare una bilancia elettrostatica riproducibile per fissare «un grado ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] le più piccole differenze non colte da Erman, il quale non aveva usato il condensatore. Infatti è noto che una tensione elettrica debolissima, non rilevabile con l'elettrometro di Bennet, come era quello usato da Erman, non armato col condensatore, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANI, Giovanni Andrea Giuntini TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] a rivolgersi – elargendo un compenso di 50.000 lire – a un esperto come Tofani per introdurre i necessari miglioramenti, subito individuati nell’aumento della tensione elettrica necessaria ad alimentare i forni. I principali fornitori di energia ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SPONGIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONGIA, Giovanni Filippo Fabio Zampieri – Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre. Studiò dapprima farmacia, [...] fedele ai suoi «principii di geografia fisica», analizzando le «circostanze di luogo, di tempo, di temperatura, di tensione elettrica, di condizione igrometrica, di latitudine geografica» (G. F. Spongia, Su la riforma domandata dal secolo XIX..., cit ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO LUIGI FANZAGO – VALERIANO LUIGI BRERA – ELETTRO-MAGNETISMO – TENSIONE ELETTRICA – ROVIGNO D'ISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali