(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] milioni nel 1987 (per 2/3 di origine idrica). L'energia elettrica, oltre a soddisfare le esigenze del paese, viene esportata (ben a Kruja un monumento equestre a Skanderbeg, opera di forte tensione dinamica. K. Koljaka (n. 1916), scultrice di grande ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] città che maggiormente risentono della presenza di queste tensioni - domina la scena, quale strumento per migliorare con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] simboliche di miti e tabù inconsci: la sedia elettrica, l'incidente stradale, Marilyn Monroe, Jacqueline Kennedy si deve appunto a Kandinskij e al Blaue Reiter se quella tensione dialettica va al di là dell' ormai scontata contrapposizione di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] smaltimento o afflusso delle acque, alla rete dell'energia elettrica e dei cavi telefonici, agli impianti dei trasporti), sempre più frequente ripetersi di ripiegamenti, di cadute di tensione, di esitazioni. Sempre minore ci pare, dalla parte della ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] fotomotore, faringeo ecc.); c) assenza di attività elettrica cerebrale; d) assenza di respirazione spontanea. La definizione e vita eterna sono strettamente connesse in relazione alla tensione escatologica. Con lo sviluppo del cristianesimo, si verrà ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] corrente è chiamata corrente di p., analogamente è chiamata tensione di p. la differenza di potenziale tra i due . Sono molto importanti, specialmente per quanto riguarda le reti elettriche usate per il processamento analogico del segnale, le reti due ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] dell’indice rispetto alla scala graduata negli strumenti analogici, cifra o digit negli strumenti numerici, tensione negli strumenti con uscita elettrica ecc.), la s. può essere calcolata eseguendo il rapporto fra la variazione della grandezza di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] genera una potenza di 137.250 cav. trasformata in energia elettrica in 5 centrali con una produzione annua complessiva di circa energia prodotta viene esportata con linee ad altissima tensione di ardita costruzione.
Importantissima l'industria del ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si ha nel taglio si deve ricordare l'introduzione della punta elettrica, della punta piezometrica (piezocono), del dilatometro ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] tutte le linee principali l'applicazione della trazione elettrica, le locomotive dei vecchi treni tipo sono state del variare dei diversi effetti (reazioni di vincolo, sollecitazioni, tensioni, spostamenti) prodotti dai carichi mobili. I ponti sono ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...