Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] lavoro sul sistema. Nella molecola di polimero inoltre si produce una tensione. In ogni caso le energie in gioco sono di gran lunga minori chimico o fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo si creano cariche localmente non ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] ne fanno come materiali magnetici per alte frequenze: la loro resistività elettrica è difatti molto elevata, essa va da 102 a 106 ohm/ delle calcolatrici elettroniche, gli stabilizzatori di tensione, i multivibratori magnetici, i moltiplicatori e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] viene variata periodicamente, per es. con un comando di tensione variabile, in un campo la cui estensione corrisponde a MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] bario, alcune volte superiore a quello del quarzo, mentre l'impedenza elettrica equivalente è minore. Per questo motivo, a parità di potenza acustica irradiata, la tensione di eccitazione è molto inferiore a quella richiesta dal trasduttore di quarzo ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] . 6); segue che essi rimangono sempre liquidi sotto la loro tensione di vapore e quindi se ne può abbassare la temperatura fino quasi nello studio del loro moto sotto l'effetto di campi elettrici e magnetici.
Bibl.: G. K. White, Experimental ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] loro; include nuove e più precise versioni della scala di tensione di vapore dell'elio-3 e dell'elio-4; di ricerca sulla termometria fondamentale.
L'unità d'intensità di corrente elettrica: l'ampere
Pur essendo noto che nel SI l'u. fondamentale ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] perfetto restituirebbe, nella scarica, tutta l'energia elettrica fornitagli durante la carica e, di conseguenza, alimentato da tensione sinusoidale, assorbirebbe corrente sfasata in anticipo, rispetto alla tensione, di 90° (fig. 1 a). I condensatori ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] , mentre le segnalazioni della velocità stessa sono ottenute istantaneamente mediante la variazione di resistenza elettrica dipendente dalla diversa tensione meccanica a cui sono assoggettati i collegamenti multifilari di segmenti di pale o di masse ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] ψ = ρ1/2 exp (iϕ) dove ρ è la densità di carica elettrica del fluido di coppie nel superconduttore e ϕ è la fase comune a usare l'effetto J. c.a. per mantenere standard di tensione a partire da standard di frequenza. E interessante studiare anche ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...]
è indipendente dalla velocità v della particella. Basta quindi disporre un campo elettrico alternativo di frequenza f = 1/T perché venga assicurato il sincronismo dell'alta tensione applicata agli elettrodi con il moto degli ioni.
L'energia U che ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...