Fisica
Scarica d. Scarica elettrica che si instaura tra due corpi conduttori quando la tensione tra essi esistente origina un campo elettrico d’intensità tale da vincere la rigidità dielettrica del mezzo [...] interposto.
Zoologia
Colorazione d. Modello di colorazione di molti organismi caratterizzato da colori vivaci e molto contrastanti (macchie o strisce che spiccano sul colore di fondo). Nel mimetismo criptico ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] diversa (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse sono per gruppo elettrogeno di fig. 11 nel quale si regola la tensione dell'alternatore agendo sull'eccitazione e si regola la velocità del ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] . ad acqua pesante, sviluppati principalmente in Canada, producono attualmente energia elettrica in 12 centrali di potenza, di cui 10 in Canada, una trasformatore che, quando è alimentato da una tensione variabile, induce una scarica nel gas contenuto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] forma sferica o cilindrica, tra i quali è stabilito un campo elettrico; solo le particelle dotate di certe energie riescono a non cadere cui capi si può osservare una tensione indotta di seconda armonica della tensione di eccitazione, cioè a frequenza ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] voltametro, unità il vecchio coulomb internazionale; la resistenza elettrica col ponte di Wheatstone, unità il vecchio siemens; la tensione (differenza di potenziale) elettrica col metodo di opposizione, unità il vecchio daniell; ecc.
L'inopportunità ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] well laser), permettendo un drastico abbassamento della tensione di soglia del laser (ovvero della tunneling attraverso la prima barriera, per altro ridotta dal campo elettrico esistente.
Dalla prima osservazione del tunneling risonante da parte di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] . Si ottiene in questo caso uno strato epitassiale sotto tensione (strained) ma egualmente perfetto, a patto che il La scelta è stata motivata dalle peculiari proprietà termiche ed elettriche dei composti di arseniuro di gallio e alluminio con basso ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] incidente; a questi due contatti ohmici vengono saldati i terminali di connessione al carico esterno.
Caratteristiche elettriche delle celle solari. - La caratteristica ideale corrente-tensione di una c.f. ha l'espressione
I = Icc−I0 (exp V/VT−1) [1 ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] 10 eV, come nel diamante, il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie origine a una corrente. La corrente di tunnel a data tensione dipende fortemente dalla distanza tra punta e campione e, richiedendo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...