Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] ricevitore che trasforma il segnale ottico in segnale elettrico (utilizzato per pilotare un trasmettitore laser che genera e xeno) e rivestite da uno strato di fosforo. Applicando tensione alla cella si produce una scarica a bagliore nel plasma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] viene variata periodicamente, per es. con un comando di tensione variabile, in un campo la cui estensione corrisponde a MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] di incendio.
Cavi HTS per il trasporto di energia elettrica
Tali cavi possono operare a livelli di potenza dell'ordine correnti consente l'esercizio a più bassi livelli di tensione con conseguente riduzione del numero di trasformatori. Diversi ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] di integrazione impiegati non solo per la parte elettrica, ma anche e soprattutto per la parte funzionare come un motore a passo. La coppia motrice risulta proporzionale alla tensione di alimentazione e alla funzione C(ϑ), ove C è la capacità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] prodotti o a nuove tecnologie. Ne deriva una continua tensione tra il desiderio di massimizzare il rendimento dell'investimento commerciale dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica; negli anni sessanta fu la volta dei voli spaziali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] può seguire al microscopio: quando le membrane sono in contatto si applica un impulso elettrico detto ‛impulso di fusione', che, superando la tensione critica della membrana citoplasmatica, provoca l'apertura temporanea di pori in corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] transistor operassero a una tensione così bassa, commuterebbero di continuo in maniera incontrollata. Ciò che ci induce a pensare che i neuroni siano robusti rispetto al rumore termico è che vi sono diverse migliaia di porte elettro chimiche per ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] in una a bassa tensione, scambiando le connessioni tra l'avvolgimento primario e il secondario. La proposta di utilizzare le bobine a induzione per l'illuminazione elettrica era stata avanzata fin dagli anni Cinquanta; fu però Jablochkoff, nel ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in serie domina il dispositivo a corrente minore, per celle in parallelo quello a tensione minore.
Le stringhe di celle interconnesse elettricamente vengono inglobate in materiali impermeabili che ne permettono il funzionamento per diversi anni in ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] 'intensità oppure l'induzione del campo magnetico, nel caso di o. elettromagnetiche (talora l'intensità o la tensione di una particolare corrente elettrica). ◆ [LSF] Gruppo d'o.: denomin. di un'o. complessa il cui profilo è una semisinusoide (v. onde ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...