• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
113 risultati
Tutti i risultati [1009]
Matematica [113]
Fisica [309]
Ingegneria [214]
Temi generali [167]
Elettrologia [142]
Geografia [83]
Elettronica [108]
Chimica [94]
Fisica matematica [108]
Medicina [100]

non lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non lineare nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] induttore con nucleo ferro- o ferrimagnetico); non v'è proporzionalità nel primo caso tra flusso d'induzione elettrica (carica elettrica) e tensione e nel secondo caso tra flusso d'induzione magnetica e intensità della corrente. ◆ [OTT] Distorsione n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ampiézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampiezza ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] corrente variabile: v. oltre). ◆ [EMG] A. complessa: v. corrente elettrica alternata: I 776 b. ◆ [GFS] A. di marea: la . matrice S: III 646 c. ◆ [EMG] A. di una corrente, o tensione, variabile: è il valore di picco. ◆ [MCC] A. di una vibrazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampiézza (2)
Mostra Tutti

ondulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulazione ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] , una posizione, ecc.) intorno a qualcosa di medio. ◆ [ELT] [FTC] [EMG] Ognuna delle variazioni della tensione e dell'intensità di una corrente elettrica unidirezionale ma pulsante, cioè ondulata (→ ondulato); sono di tale genere, per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

alto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alto alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] peraltro nei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata, per i quali è usuale distinguere fra sistemi a bassa tensione (BT), a media tensione (MT) e ad a. tensione (AT) vera e propria, a seconda che il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

pannello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pannello pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] (di norma ZnS opportunamente drogato) reso luminescente dalla tensione alternata applicata a due elettrodi piani (uno dei quali quanto usata per convertire energia della radiazione solare in energia elettrica): v. fotovoltaica, cella: II 750 e. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

limitatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitatore limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] : v. sopra: L. di ampiezza: (b). ◆ [FTC] [EMG] L. di tensione: dispositivo per proteggere un impianto o un apparecchio elettrico da sovratensioni, intervenendo quando la tensione sale a valori tali da provocare scariche o altri fenomeni dannosi; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

maglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maglia màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] EMG] M. elettrica: in una rete elettrica, qualunque percorso chiuso identificabile nella rete: v. corrente elettrica stazionaria: I , delle m.: la seconda legge di Kirchhoff per le reti elettriche, secondo la quale in una m. la somma algebrica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

sincroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincroscopio sincroscòpio (o sincronoscòpio) [Comp. di sincro- (o sincrono) e -scopio] [MTR] Denomin. generica di dispositivi per riconoscere se due grandezze, due apparecchi, due processi sono in sincronismo [...] si ricordano, andando dal semplice al complesso: (a) s. a lampada, costituito da una lampada elettrica (meglio se a luminescenza) alimentata da due tensioni di uguale ampiezza e in serie-controfase tra loro, prelevate dalle due correnti, che resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

medio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medio mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] 6 e 36 kV nell'ambito delle linee di distribuzione dell'energia elettrica e, invece, tra 200 e 400 V nell'ambito dei dispositivi utilizzatori; per correnti continue, è considerata m. una tensione non maggiore di 600 V. ◆ [ANM] Formula dei punti m.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

isolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolatore isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] . ◆ [FTC] [EMG] I. elettrico di linea: dispositivo interposto tra un conduttore di una linea elettrica in aria e il suo sostegno al base alle caratteristiche di esercizio (principalmente, tensione verso terra della linea e condizioni ambientali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isolatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali