Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] piccoli impulsi di energia al loro passaggio, opereranno a tensione maggiore per raggiungere energie più alte.
- Magneti più fatto di avere numeri quantici, per esempio la carica elettrica, di segno opposto. Particelle e antiparticelle poste in ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] interessa, in modo che la bobina si ricostituisca nella sua continuità elettrica; si ha così un trasformatore, di cui il cavo costituisce misurazione, da un trasduttore che trasforma la tensione ai capi del resistore nella variazione della frequenza ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] . Le regole per risolvere queste reti sono analoghe alle leggi di Kirchhoff per risolvere una rete elettrica in genere: (1) s'immagina applicata una certa tensione V ai terminali della rete; (2) si considerano tutti i nodi eccetto uno, e si scrive ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] : altre denomin. degli a. ottici (v. oltre). ◆ [ELT] A. elettrico: quello nel quale la grandezza da amplificare è una grandezza elettrica, quale una tensione (a. di tensione), l'intensità di una corrente elettrica (a. di corrente) o la potenza di una ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] sono repulsive e li allontanano, come accade per le forze elettriche che si manifestano tra cariche dello stesso segno.
Le forze è indispensabile per far rotolare gli oggetti e la tensione serve per allungare elementi elastici.
Ci sono forze ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] disturbi nel sistema. Nella fig. 10 sono riportati una rete elettrica, per la quale valgono le relazioni I₁=(1/R₁)V₁-(1 g., ottenuto scegliendo come grandezza d'ingresso la tensione V₁ di alimentazione e come grandezza d'uscita la tensione V₃. ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] (1883), macchina di alto rendimento che ha permesso di risolvere il problema del trasporto dell'energia elettrica a grandi distanze e l'utilizzazione alle tensioni più convenienti. I primi a. furono monofasi e a indotto liscio; si è passati poi a ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] sincroni o per sincronizzare le trasmissioni di più stazioni radiotrasmittenti. ◆ [ELT] S. elettrico: (a) denomin. generica di tensione o di correnti elettriche o, estensiv., di radioonde applicate all'ingresso di un'apparecchiatura (s. d'entrata ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] minima: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 c. ◆ [MCS] S. di tensione: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [ALG] S. di la riflessione e la rifrazione di onde. ◆ [EMG] Effetto elettrico di s.: l'addensamento di una corrente ad alta frequenza sulla ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] λ, effettuata determinando la posizione dei nodi e dei ventri elettrici e magnetici mediante il risonatore di H. (v. oltre fine interrotta da un piccolo spinterometro a sfere) la tensione impulsiva prodotta da un rocchetto di Ruhmkorff; la lunghezza ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...