Negli impianti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica dopo un brevissimo intervallo di tempo dall’istante in cui si è aperto [...] usata perché molti cortocircuiti nelle linee aeree sono di natura transitoria e si estinguono definitivamente se si toglie la tensione per brevissimo periodo. I cicli apertura-r. rapida previsti per un interruttore possono essere più di uno: se alla ...
Leggi Tutto
tesatura Nelle costruzioni elettriche, l’operazione di stendere i conduttori di una linea elettrica sui rispettivi appoggi e fissarli a essi servendosi di appositi attrezzi (tesafili): messa in opera [...] per mezzo di taglie o di argani, e infine a fissare i conduttori agli isolatori.
Nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi martinetti idraulici. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, f. d’antenna, linea di alimentazione a radiofrequenza solitamente costituita da un cavo coassiale.
Nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica a scopo di trazione, conduttura (aerea [...] o sotterranea) che allaccia una sottostazione, di conversione o di trasformazione, alla linea di contatto in punti assai distanti dalla sottostazione e che ha lo scopo di ridurre le cadute di tensione lungo la linea. ...
Leggi Tutto
Dispositivo usato in elettrotecnica per verificare la continuità dei circuiti elettrici. Consiste di un generatore di tensione (una pila chimica o la stessa rete in corrente alternata) che, attraverso [...] il circuito in esame, viene connesso a un indicatore di corrente (per es., un amperometro, o anche, più semplicemente, una lampadina elettrica): se il circuito è continuo, l’indicatore segnala il passaggio di corrente. ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica usata per aumentare la tensione continua di alimentazione di un’altra macchina. In particolare, la macchina devoltrice-survoltrice viene inserita in una linea in modo tale da sommare [...] la sua forza elettromotrice alla tensione della linea stessa, così da ottenere a valle di questa, nel punto di utilizzazione, una tensione costante al variare del carico sulla linea. ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Clausthal, Harz, 1859 - Bonn 1907). Ideò (1886) una macchina dinamoelettrica generatrice di corrente continua, e si occupò della trasmissione di energia elettrica a distanza sotto forma [...] di corrente continua ad alta tensione, realizzando (1891) la prima applicazione del genere tra Offenbach e Francoforte. Fondò importanti organismi industriali elettrotecnici. Pubblicò: Über die dynamoelektrische Maschine (1887). ...
Leggi Tutto
alimentazióne elèttrica Somministrazione di energia elettrica a impianti e apparecchi, fissi oppure mobili. Così si suol dire che una linea elettrica viene alimentata in corrente continua o alternata, [...] che la tensione di a.e. di una linea elettrica è, per es., di 3.000 V, che una rete tranviaria viene alimentata a 600 V eccetera. ...
Leggi Tutto
(o tirite) Materiale ceramico, a base di creta, carborundum e grafite, la cui resistenza elettrica diminuisce fortemente all’aumentare della tensione applicata. Si usa nella costruzione di alcuni tipi [...] di scaricatori per alte tensioni e, come resistenza negativa, in vari circuiti elettrici. ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. ...
Leggi Tutto
UHV Sigla di ultra high voltage con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...