Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] . Si ottiene in questo caso uno strato epitassiale sotto tensione (strained) ma egualmente perfetto, a patto che il La scelta è stata motivata dalle peculiari proprietà termiche ed elettriche dei composti di arseniuro di gallio e alluminio con basso ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistemi determinati o indeterminati, strutture in compressione o in tensione, o piane, statiche o dinamiche, ecc., può essere sarà sfoltito, liberato dagli attuali grovigli di cavi elettrici, allora i satelliti ruoteranno intorno alla Terra ricevendo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la socialista, la tecnica cambia di segno; non vi è più tensione fra struttura e sovrastruttura. La tecnica non è più alienante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] le quali mattoni refrattari, leghe di tungsteno, termometri, coloranti e rivelatori per la fotografia, isolanti elettrici per alte tensioni, reticoli per strumenti ottici e borracce termiche, la cui produzione era stata in precedenza monopolio della ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] assi rispetto a un riferimento) e si hanno allora c. analogici "meccanici"; di natura elettrica (per es., tensionielettriche), e si hanno allora c. analogici "elettrici", o di altra natura. Questo non significa che un c. analogico non sia in grado ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] (f-ΔV)/i, con f forza elettromotrice del generatore, ΔV tensione ai morsetti e i intensità della corrente erogata; in genere ha carattere meramente convenzionale e varia con i (v. corrente elettrica stazionaria: I 786 b); (b) la r. di un apparecchio ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] la Ricevitrice Sud (1934) e con altre sottostazioni che formarono un anello ad alta tensione attorno alla città a tutt’oggi asse portante della distribuzione elettrica milanese.
Nel 1935 con la ripresa del ciclo economico e in omaggio alle direttive ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] in tal caso, si ha una p. per onde progressive di tensione e di corrente, di ampiezza decrescente esponenzialmente lungo la linea. Costante di p.: (a) v. sopra: P. della corrente elettrica; (b) v. guida ottica: III 133 f e radiopropagazione: IV ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] messa in gioco nel-l'unità di tempo dalla corrente elettrica che scorre in un bipolo, un ramo di una rete o un circuito; per una corrente continua è pari al prodotto dell'intensità i della corrente per la tensione V ai capi del bipolo o del ramo, P ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] per l'inserzione diretta degli strumenti di misura: v. misurazioni elettriche: IV 23 a. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] T. elettrico: apparecchio per variare, in un rapporto assegnato, la tensione (t. di tensione) o l'intensità (t. di corrente) di una corrente ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...