Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] plasmatica. Da questa discordanza di crescita proviene la tensione nucleo-plasmatica, che, ad un dato momento, studio di tale processo deve estendersi con vantaggio anche alle strutture interne, e ciò tanto più in quanto fra la morfologia esterna e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] diffusione di questa cultura, caratteristica dell'area abruzzese, in aree interne. Per quest'ultimo aspetto si dispone di datazioni al C14, preludono a una vera e propria strategia della tensione e conseguentemente, dopo la battaglia di Sentino, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] m. 1,75, delle intermedie m. 1,16; spessore della cupola interna m. 2,42 a 2,10; spessore della cupola esterna m. 0 materiali elastici adatti a resistere alle azioni di flessione e di tensione; la mole Antonelliana di Torino, del 1888, cupola a ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] per la Camera Alta tenutesi nel marzo 1991 registrarono un drammatico calo del 13% dei voti − fu accompagnata da tensioniinterne alla compagine governativa emerse a proposito della proposta del CDA di ridurre l'impegno dello stato nella politica di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che tutti i vulcani della Terra fossero in comunicazione fra loro e servissero da valvole di sicurezza alla tensione del magma interno. In seguito, quando fu ammessa l'indipendenza e l'esauribilità dei vulcani, venne accolta la teoria dei focolari ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e del ''passetto'', sia nel tratto merlato di copertura che in quello interno coperto, per tutta la lunghezza che va dalla Torre alla Grotta di la rete elettrica di distribuzione in media tensione con venticinque cabine di trasformazione a servizio ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] da 80.000 a 116.000 particelle per cmc., mentre nell'interno di una stanza ne sono state contate circa 2.000.000 di ossigeno, è data da D = 0,86 + 0,00289 x.
La tensione superficiale dell'aria liquida contenente 49,9 volumi di ossigeno % a − 190°,3 è ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] l'avogadria (Schultheissenamt). Ma se da una parte il governo interno passava a poco a poco nelle mani dei cittadini, dal difuori liberarsene se non nel 1833, quando il lungo periodo di tensione e di contrasti fu risolto a mano armata: la sconfitta ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] un pezzo di materiale non tende a trasformarsi in un dominio solo, non è ben noto; si ritiene sia dovuto a tensioniinterne, impurezze, ecc.
Barkhausen nel 1919 è riuscito a dimostrare sperimentalmente l'esistenza dei dominî di Weiss. Su un filo di ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] la rivoluzione oligarchica del 411 è il primo fatto della vita interna d'uno stato conosciuto mercé una relazione che ne espone le al suo pensiero, dànno allo stile di T. quella tensione e nervosità, quella crudezza vigorosa, per cui ha avuto sempre ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...