Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] scena politica mondiale, il M. è diventato un centro nevralgico di tensione internazionale. Ai contrasti fra Stati (Israele/Paesi arabi, Grecia/Turchia) si aggiungono quelli all'interno degli Stati, dall'Algeria a Cipro passando per i Balcani. Solo ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] è ionizzato: alle temperature elevatissime che si hanno nell'interno delle stelle quest'effetto assume proporzioni grandiose e i granellini igroscopici, e in tal caso il comportamento della tensione del vapore su superficie non piane, mostra che solo ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] delle celle elementari collegate in serie fino a ottenere la tensione desiderata viene detto ''pila'' o ''stack''. Gli stack (MCFC) con la conversione diretta, del combustibile, interna alla cella. Essi sono praticamente indipendenti sia dalle ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] volta causare altri disturbi; per es. una corrente di disturbo nello schermo di un cavo coassiale genera una tensione differenziale tra il conduttore interno e lo stesso schermo.
La fig. 1 mostra una configurazione in cui sono presenti un apparato A ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] ricavare in modo meno sicuro dallo studio delle concomitanti sensazioni di tensione e di altri movimenti di espressione (ad es. la mimica sono realizzabili come tutte le altre azioni volitive interne ed esterne. Che se questi atteggiamenti sono ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] stringenti, obbligano a mantenere la frequenza e la tensione in un intervallo limitatissimo, tale per cui ogni importazioni nette giornaliere medie e 61 giorni di consumo interno giornaliero medio, come totale dei quantitativi consegnati nel Paese ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] spazio di riferimento e di attuazione.
La distinzione tra politica interna e politica esterna non indica due generi di politica - l gli Stati, mediante accordi internazionali, inseguono la tensione planetaria dell'economia, e si provano a stabilire ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] . Tenendo conto di entrambi questi fattori e della tensione che si crea tra loro, è possibile apprezzare dove si formano i 'noi', si provvede ad attenuare le d. interne (proprio come gli individui fatti entrare in una medesima categoria). L'obiettivo ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] dove il ferro è più atto a resistere agli sforzi di tensione che quivi si esercitano, e le diminuisce o sopprime nelle sezioni misti di ferro e di rivestimenti, mezzi sussidiarî di collegamento interno come nell'esempio che qui si raffigura (fig. 12 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] particolarismi regionali che danno vita a pericolosi focolai di tensione locale e la difficoltà di tanti paesi avvezzi a stipulati accordi che, mentre favorivano la più libera circolazione interna, comportavano un ben più rigido controllo lungo le ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...