MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] e culturale del M. e a rendere difficile una coesione interna.
Dopo l'indipendenza l'economia subì una profonda crisi sia campi e lungo le strade. Per altro verso perdurava la tensione politica fra le parti anche perché la RENAMO manteneva un' ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] . E appunto per tale mancata intesa si acuì ancor più la tensione tra la S. Sede e il governo italiano, che inasprì la liberali a tendenze conservatrici, che allora ispiravano la politica interna di molti stati europei. L'enciclica Rerum novarum fu ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] S.U.A. Data la limitata capacità del mercato finanziario interno, il Tesoro è ricorso in questi ultimi anni ai mercati degli Esteri era stato travolto dal generale inasprimento della tensione fra i due blocchi: sia la conferenza dei ministri ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] vigore nel 1911, sebbene il suo desiderio di attutire la tensione fra il governo centrale e gli abitanti di quelle provincie, la pace, nell'atto stesso in cui le riforme interne potevano raggruppare visibilmente il popolo tedesco intorno al suo ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] blocco di Berlino (dal giugno 1948); il preoccupante stato di tensione in varie parti del mondo - dalla Grecia all'Indocina, di facilitare la soluzione dei problemi di politica interna specialmente nei paesi dove esisteva un forte partito comunista ...
Leggi Tutto
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] il fuoco della corda sul polverino e da questo alla carica interna. Gli archibugi più grossi e pesanti erano sorretti da un cartella. Quando la ruota è carica (e la molla è in tensione) è tenuta ferma da un braccetto a leva, che, sollecitato da ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] plica lievemente obliqua dall'alto al basso e dall'esterno all'interno, che corrisponde alla piega del gomito. La cute che riveste per flessione delle ginocchia è impedita dalla sola tensione legamentosa, che deve essere maggiore nella prima che ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] è la capacità di deformarsi quando sono sottoposti a tensione, ma per nessuno di essi si conoscono i processi sono proteine transmembrana adibite al passaggio di ioni dall'esterno all'interno delle cellule e viceversa. Queste proteine si legano a un ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] due gruppi da 26 elementi ciascuno, tali da produrre ai morsetti una tensione di 104 V e aventi una capacità di 200 Ah, e di un motori più compatti, meno ingombranti, quali turbine a combustione interna.
La messa a punto dell'arma è opportuno che sia ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] di Teherān e del conflitto tra Iran e ῾Irāq.
In relazione con questi due ultimi eventi non mancarono tensioniinterne che portarono a una certa instabilità politica per il combinarsi della presenza di fautori locali dello sciismo iraniano con ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...