LUBRIFICANTI (XXI, p. 542; App. II, 11, p. 233)
Domenico A. Inglieri
Ogni sostanza capace di ridurre l'attrito fra due parti di macchine in movimento è un l.; le applicazioni pratiche limitano la scelta [...] di-t-butilmetilfenolo), gli antischiuma che riducono la tensione superficiale tra bollicine di aria e olio ( destinato costituisce un ottimo criterio di classificazione:
Oli per motori a combustione interna (V, p. 565). - Sono una delle classi di l. ...
Leggi Tutto
SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] del Paese (circa 50.000 morti e 1.500.000 sfollati); le tensioni con il Sudan nell’area di Abyei, rivendicata per le riserve petrolifere. oltre 10.000 morti, 1,5 milioni di sfollati interni e circa 500.000 rifugiati nei Paesi limitrofi. Uno scontro ...
Leggi Tutto
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] piano la colonna dei condensatori e raddrizzatori descritta, in primo piano in alto l'elettrodo ad alta tensione, che nella cavità interna contiene la sorgente di ioni da accelerare ed il tubo acceleratore verticale la cui estremità, invisibile nella ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] ampî privilegi commerciali, ma anche una notevole autonomia interna, sicché Aiguesmortes fu l'unica città del dominio il colpo mortale.
Il 19 agosto 1893, in un periodo di tensione franco-italiana, circa 400 operai italiani, che lavoravano in A., ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] . Negli anni successivi all'indipendenza (1966) la vita politica interna si è retta perciò su un precario equilibrio. Soltanto circa un accordo di non aggressione con Pretoria e la tensione aumentò. Ripetutamente il Sudafrica imputò al L. di ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di secondo piano, incapace di soddisfare la domanda interna), sullo sfruttamento del manganese (minerale strategico per la 2003, mentre nel Paese crescevano la protesta e la tensione sociale, il Parlamento votò una deroga alla Costituzione per ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] che fece appello alle popolazioni Mandingo della regione interna (considerata come "protettorato"). Nelle prime elezioni i rinnovati tentativi di reprimerlo, hanno talvolta creato momenti di tensione fra i due paesi (come nel gennaio 1971). Nell' ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] alla Francia l'appoggio inglese, in un momento di aspra tensione con l'arciduca d'Austria Filippo il Bello e l' arcivescovo di Torino ebbe parte assai notevole sia nella vita interna sia nella politica estera dello stato sabaudo. Il 30 maggio ...
Leggi Tutto
È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] rispettivamente col tatto, col senso della pressione e della tensione, col senso muscolare). 3. Da cellule o raggruppamenti di A questa parte dell'organo dell'udito, che è l'orecchio interno, è connesso l'orecchio medio o cassa del timpano con una ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] di Granata. Altre lotte intestine aggravarono la situazione interna. Si aggiunsero ancora la morte di Maria di stabiliti col re d'Aragona. A tale tregua dovette indurlo anche la tensione dei rapporti con Navarra e Portogallo, contro i quali, di lì ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...