LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] sia da un trauma che colpisca direttamente dall'esterno all'interno e da dietro in avanti la testa dell'omero, sia esagerato di abduzione e rotazione esterna della spalla con tensione e lacerazione della faccia anteriore della capsula articolare, sia ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] Il primo ministero F. coincise con uno dei periodi di maggiore tensione nei rapporti franco-italiani, per la questione di Tunisi, avendo divenuto bersaglio di opposte fazioni per la sua politica interna, fu abbattuto il 30 marzo 1885 da una coalizione ...
Leggi Tutto
Poeta romeno, nato a Botoşani (Moldavia) il 15 gennaio 1850 secondo l'atto di nascita, il 20 dicembre 1849 secondo la testimonianza del padre. A Ipoteşti (Botoşani) l'E. passa la fanciullezza, e nell'educazione [...] che può sfuggire a chi non conosce l'intima natura del linguaggio romeno: un'assidu̇a tensione verso la "poesia pura" inenarrabile, una commovente armonia interna che trasfigura il pensiero e l'invettiva. Per conseguire questa tecnica d'arte l'E. ha ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] fra i due stati tedeschi anche in momenti di accentuata tensione Est-Ovest, gli valsero larghi apprezzamenti e aperture di scambi internazionali) e un processo accelerato di disgregazione interna. Il 18 ottobre 1989 dovette dimettersi dalle sue ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] copiose precipitazioni (quasi 2000 mm sulle coste, oltre 6000 nelle aree montuose interne).
La popolazione, costituita per l'89% da negri e per il Freedom Party (DFP), ma il protrarsi della tensione indusse il nuovo governo a proclamare più volte ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič
Angelo TAMBORRA
(XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953.
Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella [...] 1948 e il 1952, che rappresentò il periodo di più aspra tensione fra i due "blocchi" (sottolineata dalla lunga crisi di Berlino, fase nuova, almeno sul momento, nella politica sovietica, interna ed estera. Dopo tanti anni di dittatura staliniana la ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] rapporti di amicizia esistenti tra i due paesi.
In politica interna il paese ha risentito dei contraccolpi della crisi economica che politico-parlamentari accessibili a tutti i partiti. La tensione che per tutto il 1976 ha caratterizzato i rapporti ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung)
Pietro Castellino
È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] rene o con l'elaborazione di sostanze ipertensive da parte del rene stesso o di altre ghiandole a secrezione interna, tra cui il primo posto spetta alle capsule surrenali. L'ipertensione arteriale permanente, causa dell'arteriosclerosi e sintomo di ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] ottobre 1889. Una delle più gravi crisi del suo regno fu la tensione prodottasi con l'Inghilterra (1889) per le frontiere coloniali nel Sud maggiori difficoltà vennero però a C. dalla situazione interna del Portogallo. Egli credette di porvi rimedio ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] paese, che accentuò la sua instabilità politica e la sua tensione sociale; i continui mutamenti di ministeri e la recrudescenza e identificava la reggia con una politica determinata. All'interno, re B. instaurava un governo di tipo autoritario, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...