LUMUMBA, Patrice
Uomo politico congolese, nato in Katako Kombe (distr. di Sankuru nel Kasai) il 2 luglio 1925, assassinato presso Élisabethville intorno al 10 febbraio 1961. Educato nelle missioni protestanti, [...] giugno 1960).
Difficile è oggi intendere l'attività interna ed internazionale intensa e spesso, almeno apparentemente, contraddittoria di L. ha causato grandissima impressione nel mondo, provocando un aggravamento della tensione in seno alle N.U. ...
Leggi Tutto
Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni dell'ottobre. L'8 giugno 1935 [...] 'Inghilterra è sul Reno"); e dall'altro con il conflitto italo-etiopico e la conseguente tensione nei rapporti italo-inglesi. In politica interna, B. dovette fronteggiare la gravissima crisi costituzionale del novembre dicembre 1936 (v. edoardo viii ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] e saldamente controllato dai militari.
La situazione politica interna è resa ancora più critica dalla circostanza che, questa tendenza, che rende con efficacia la cifra delle tensioni e dell’instabilità che affliggono il sistema statale birmano ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] non vi è spazio per le opposizioni organizzate e la dialettica interna è pressoché inesistente. Benché il sultano sia una figura amata altri paesi del Golfo, è costituito dall’escalation della tensione tra Usa e Iran, entrambi buoni partner omaniti. L ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] l'idea dell'inevitabilità della guerra.
Stalin morì il 5 marzo 1953. La sua morte portò allo scoperto le tensioni esistenti all'interno del comunismo - sia nell'URSS, sia in campo internazionale - che il suo ferreo dominio sulla società sovietica e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] più mature ed articolate della critica crociana, è il fondersi delle due tensioni. Da un lato la ricerca del valore poetico assoluto, ma storicizzabile per scansioni interne; dall'altro la sensibilità alla ricostruzione erudita di quadri d'epoca ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] Vi è, in primo luogo, la storia per così dire ‛interna' dell'industria, indipendente cioè dalla sua diffusione geografica, dalle sue delle condizioni di costo originarie: ciò crea una tensione molto forte e permanente con le autorità politiche di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] da essere tuttora poco popolato. Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è seguito un lungo periodo di tensioniinterne, governi militari, colpi di stato e mancate riforme. Turbolenze politiche che, tuttavia, non hanno scalfito l’egemonia ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] nordamericano, sia all’accordo del Rose Garden, pattuito all’interno del Mercosur. I rapporti con l’Eu sono buoni, con il governo uruguaiano. Questo episodio ha accresciuto il clima di tensione tra i due paesi negli ultimi anni, ma non è stato l ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Un segnale digitale è una sequenza di impulsi di tensione corrispondenti a cifre binarie, che può essere trasmessa lungo , il cui raggio d'azione è per ora limitato all'interno degli edifici.
Le tecnologie di base utilizzate nella progettazione di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...