L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] strategia favorita dal venir meno delle protezioni di ascendenza corporativa. Uno stato endemico di tensione, di disagio, d'indisciplina spicciola all'interno dei luoghi di lavoro non poteva che costituire la logica conseguenza dei nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ricavato all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli inizi del sec senso di vibrante umanità che affiora nella tensione emotiva dei volti e nel forte páthos espresso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] che sugli abitanti del Dominio. Il prezzo di questa maggiore pressione fiscale venne pagato accentuando le tensioni sociali all'interno dello Stato, mettendo in ginocchio le finanze di molte comunità, creando ulteriori difficoltà a diversi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] epoca anche a Venezia la famiglia nobile era di tipo assolutamente patriarcale; al suo interno esisteva una particolarissima tensione fra gli elementi autoritaristici e quelli cooperativistici. Alla legislazione veneziana della fine del Settecento ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ‛impulso di fusione', che, superando la tensione critica della membrana citoplasmatica, provoca l'apertura Jonak e altri, 1983 e 1984). Il trasferimento del DNA all'interno delle cellule ospiti viene mediato dal fosfato di calcio. Le cellule ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dell'intera zona ecologica della vallata, il che implicava anche una nuova sistemazione urbanistica.
Oggi, forti tensioniinterne, derivanti da squilibri tra i vari strati della popolazione e da originarie eterogeneità, costituiscono lo sfondo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di reciprocità nello scambio di beni e servizi all'interno dello Stato o, meglio, della regione o subregione. cento offerto dai depositi testimoniava che non vi erano particolari tensioni tra governo debitore e sottoscrittori. Ma l'atmosfèra mutò ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] ; essa è dovuta, in parte, a una diminuzione della tensione meccanica che si verifica subito dopo l'applicazione e il mantenimento all'area 5, ma nella successiva si ha una convergenza all'interno del sistema, dall'area 5 all'area 7. Quest'ultima, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] liberalità e restrizioni, per effetto del più ampio dissidio in atto all'interno del patriziato riguardo all'accesso ai traffici levantini (149).
Da siffatte tensioni, oltre che dall'alternarsi di guerra e pace, derivarono mutamenti d'indirizzo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] geometrica di impianto, i tributi a Castel del Monte, riconfermati all'interno dall'assetto delle volte ottagone, anche se esse ormai appaiono prive della vigorosa tensione strutturale degli esempi federiciani, e dal profilo stesso del portale (Calò ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...