Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] tubo, differenza di potenziale applicata, intensità del campo magnetico, ecc.). Variando la tensione applicata al tubo si varia, come in ogni diodo, la resistenza interna. Quando questa è minore di R una qualunque eccitazione del circuito risonante ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] aveva bisogno di un numero minimo di lavoratori addetti alle varie funzioni interne: ad esempio, nel 1700 nel territorio di Bassano c’erano una la Terraferma centrale e occidentale, sia la tensione fra la complementarità e il conflitto di interessi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ) furono animati da un'ardente passione e da un'alta tensione morale, dominati come erano dall'intento dei più di portare il partito cattolico, col suo carattere composito, i suoi interni travagli e la sua ascendenza confessionale, poté svolgere un' ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] 'uso legittimo della forza, tende a instaurare la pace al suo interno o nel proprio spazio territoriale, e ha un rapporto impersonale e 'economia postindustriale. Si mantiene in tal modo l'antica tensione fra Stato e società, unità e pluralità, che lo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ne iniziava la gestione; l'eccezione era la trasmissione all'interno della famiglia, per cui uno dei rami di questa aggiungeva al siamo sulle condizioni della circolazione monetaria, messa sotto tensione da un'economia e da una finanza di guerra ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] In un'automobile, la mancanza di carburante o di olio o di tensione nella batteria, cioè la discesa sotto il livello di sicurezza, è segnalata che per una lingua sono da considerare fattori interni, cioè necessari alla sua forma e funzionalità, il ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] collegati, tramite una coppia di cavi ad alta tensione, a un generatore di alimentazione; esso viene protoni perdono la fase a causa della disomogeneità del campo magnetico interno ed esterno, e quindi la capacità di fornire un segnale intenso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] che regnava nella Penisola. Una tensione che sfociò nella guerra che Venezia dichiarò contro il duca di Ferrara nell'aprile del 1482. La decisione di scendere in campo aveva provocato delle divisioni all'interno del patriziato: molti "padri ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] un certo allarme presso l'élite marciana per la tensione creata in città dal numero crescente di immigrati poveri. nei primi anni del secolo XVI, mentre le divisioni all'interno della società erano sempre più pronunciate, il governo fece uno ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] l'860 fosse stato messo a frutto per consolidare la situazione interna e gettare le basi per l'azione futura, gli anni di Vienne), ma il progetto naufragò sia a causa della tensione politica fra Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Ludovico ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...