Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] esattamente come un pallone a forma di toro senza tensione superficiale, che tenda a espandersi in ogni direzione, un diametro di 100 μ e uno spessore di pochi μ; all'interno il combustibile è contenuto sotto forma gassosa, a una pressione che può ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] è in uno stato ‛eccitato' per il fatto che pompa verso l'interno certi tipi di molecole e di ioni e altri ne espelle in privi di meccanocettori, ma ciò non vuol dire che la loro tensione sia priva di controllo, poiché è facile verificare che c'è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] scienza islamica e in parte per la situazione di costante tensione tra l'Impero ottomano e gli stati europei, che rendeva non solamente nel campo della filosofia naturale, ma all'interno della stessa matematica, dove la geometria e l'algebra, ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] riconoscendo che l’essere umano possiede una naturale tensione alla socievolezza (alla sympathy e alla correspondence of centrale è quella di vivere l’esperienza della socialità umana, all’interno di una normale vita economica, né a lato, né prima, ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] dei conti, di una pedagogia dello sforzo concepito come tensione della volontà verso ciò che, per il bambino, quest'ultimo. All'inizio, quindi, essa prende il bambino così com'è, all'interno di ciò che per lui è il suo ambiente e nel modo in cui egli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] lo portarono nei rapporti con le autorità governative a momenti di tensione e di scontro, da cui uscì quasi sempre indenne. delle singole liriche da una raccolta all'altra e nell'interno di una stessa raccolta da un'edizione all'altra, sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , o con un principe francese. Un ulteriore elemento di tensione in questa lotta per il potere fu rappresentato dall'arrivo regina si sia sforzata in questo periodo di promuovere riforme interne e una più energica repressione del brigantaggio e delle ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Giovanni de' Medici fu talmente ampia, all'esterno come all'interno del Sacro Collegio, che egli fu eletto papa, l'11 freddo e distaccato; e soprattutto fu privo di una vera tensione morale, restando confinato a un'attitudine di pensiero espressa in ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] abbastanza ampi di pH, di pressione osmotica e di tensione di ossigeno. Infine viene attaccato da numerosi virus.
La ,5 μm di diametro. Ben poco si sapeva sulla struttura interna di tali cellule sino all'avvento del microscopio elettronico, poiché ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] calore non influenza l'accumulatore e l'accùmulatore è un potenziale per la tensione. La terza relazione è la disuguaglianza di Fourier (v. sopra, cap. 4, È b). Se definiamo la dissipazione interna δ come segue:
δ ≡ π• − τ • λ•,
allora il teorema del ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...