Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] modello di pluralismo debolmente organizzato: esso è soggetto a ricorrenti tensioni riconducibili sia a fattori esterni, le perturbazioni economiche e politiche, sia a fattori interni come, anzitutto, le divisioni politiche del sindacato. Ai fattori ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di queste tendenze all’interno del cattolicesimo religioso (settarizzazione, denominazionalizzazione, congregazionalizzazione). Questi tentativi di concettualizzazione sono accomunati dalla volontà di comprendere la grave tensione alla quale sono ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] una particolare forma di energia e di trasformarla in uno stimolo interno per il sistema vivente. Per questa capacità i recettori sono ). In A il fuso scarica impulsi, perché v'è una certa tensione nel sacco che è sospeso fra i due poli di una fibra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] reprimere disordini politici suscitò critiche sempre più aspre sia all'interno che all'esterno della colonia, e forse in realtà affrettò la deterrenza è efficace e in cui le cause di tensione sono assai numerose. I dialoghi attualmente in atto, se ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] primo piano i valori etnici e nazionali; e da questa tensione nasce il problema del rapporto tra Islàm e nazionalità.
L messaggio. È questa la storia di un secolo di lotte, all'interno e all'esterno, che la fede di Muḥammad ha sostenute per mantenere ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] a valle rispetto alla forca replicativa, produce una tensione a livello della forca stessa che facilita lo le RNA-polimerasi III eucariotiche, i quali spesso si trovano all'interno della sequenza trascritta, come nel caso dei geni di alcuni piccoli ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] trasporto costituiti dai mezzi lavorativi (discesa nei pozzi, trenini interni e così via) e dai trasporti di superficie effettuati nuove tradizioni è nella sfida di tenere ben viva questa tensione fra un insieme organizzato di segni e la loro continua ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] la nostra galassia: la maggior parte di queste stelle è concentrata all'interno di una regione a forma di lente più o meno piatta con uno precisamente, dalla densità di energia, di impulso e di tensione, cioè da quello che si chiama il tensore di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] nel sistema nervoso centrale e, quindi, eguale ‛tensione' nei muscoli simmetrici, a differenza di una angolo giusto per tornare, come se il sole fosse nella posizione che l'ora interna suggerisce, cioè a est: di qui l'errore: ad es. il lotto ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] perpetua di Arras. Determinante quanto non privo di tensioni si rivelò il rapporto con la comunità di Arras che però veniva abbandonato già nel 1997 a causa di difficoltà interne e del terremoto. Nell’ottobre 1998 veniva fondata una fraternità ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...