Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] legame tra Francia e Germania, da sempre al centro delle tensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso materie, come è avvenuto per l’abolizione dei controlli alle frontiere interne, per l’euro e per l’Unione bancaria e il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] pienezza. La cattolicità, finché dura la storia, rimarrà una tensione, un dinamismo; sarà realmente perfetta solo nell'eternità.
D che ormai l'unità, per la Chiesa, anche al suo interno, non può essere concepita sul modello della materia, ma sul ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] dovuta essenzialmente a fenomeni fisici, quali la tensione superficiale e la pressione osmotica.
Una parte vista evolutivo. Questo compromesso chiama in causa l'organizzazione temporale interna, in quelle cellule in cui i diversi processi godono di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] furono descritti da F.E. Clements (1905) come zone di tensione dove le specie delle comunità adiacenti si incontrano. Lo stesso autore fu Le aree contigue conservano più specie di foresta interna rispetto alle aree disgiunte anche se la superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] amore all’allegoria dottrinale, nel contesto di una nuova tensione filosofica, d’altro canto, proseguono svolgendo la loro importanti conseguenze, sia per quanto si riferiva alla storia interna del Convivio, sia per altre questioni connesse al ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] limitato a undici firmatari.
Nel frattempo andava crescendo massicciamente l’eterogeneità interna all’Eu, con l’allargamento prima a 15 poi a di Lisbona. Infatti, su tali questioni c’è tensione tra parlamento europeo e Commissione da un lato, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] : ma l’esperimento storico mentale difficilmente può essere asettico. Eppure ogni tensione valutativa deve essere abbandonata, per lasciare il campo a un’analisi interna al sistema che si vuole studiare fondata sullo studio critico dei particolari ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] creazione alla frantumazione dell'uovo cosmico, provocata da vibrazioni interne. I loro villaggi hanno forma quadrata o ovale a religione birmana prebuddhistica, che oggi sopravvive in aspra tensione con il buddhismo, religione ufficiale dello Stato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] caso dal contesto argomentativo e dal consenso degli interlocutori coinvolti nel confronto dialettico. C’è qui senza dubbio una tensione latente all’interno del pensiero di Platone. Da un lato, egli avverte con forza, come si è visto, l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] proporzionale alla differenza tra la lunghezza della molla in tensione e quella in situazione di equilibrio. La differenza viene interessante chiedersi quali siano le proprietà del modello interno e, in particolare, se questo modello possa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...