FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Un parto prematuro, dunque, forse anche per l'eccesso di tensione con la quale è stata vissuta la gravidanza. Tutt'altro che infeconda E di per sé stabilizzante - ché frena le interne inquietudini, ché funge da avvertimento alle mire veneziane e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a danno degli esuli fiorentini rifugiatisi in Francia provocarono una forte tensione tra le due corti. Non meno attento fu a coltivare in nome dei diritti del re, ad una sollevazione interna capeggiata dai Guisa, fortificando a sue spese la piccola ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di fronte alla crisi bulgara ed alla nuova tensione fra Germania e Francia, ma è frenato dalla di storia, II (1955), pp. 29-32 G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Ind. Lettere di Fabrizi e R. Pilo, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tale rapporto, espone le sue vedute sulla struttura interna di quei corpi solidi, nei quali la verifica de polarisation. La décharge est le retour des particules de cet état de tension à leur état naturel, toutes les fais que l'on permet aux forces ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] febbraio).
L'ascesa del Rattazzi alla presidenza della Camera fece aggravare la tensione fra il C., l'Azeglio e gli "azegliani". Si aprì IlC. teneva per sé gli Esteri e l'interim degli Interni.
La benevolenza del Russell non bastò per liberare il C. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] una delle "parti", la "discordia" cessa di essere un fatto interno fiorentino, e come tale può dirsi conclusa, anche se i fuorusciti rappresentazione non garantisse al racconto una persistente tensione drammatica. "Il tono della cronaca", osserva ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] con la dimensione temporale, essa riconquista la tensione escatologica che sottende tutta la meditazione bonaventuriana sulle , in L'homme et son destin(Actes du I Congrès intern. de philos. médiév., Louvain-Bruxelles 1958), Louvain-Paris 1960 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sostanziale esautorazione del potere regio. La tensione, esasperata da voci allarmistiche incontrollate, sfociò verso il confine romano.
Pochi furono i pericoli provenienti dall'interno: nel '56 la rivolta promossa a Corleone da Francesco Bentivegna ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] marzo 1965).Quell'ultimo scorcio di 1964 aveva peraltro visto all'interno del PCI riaprirsi acutamente lo scontro tra le nuove due anime, le trame nere o di Stato, quella strategia della tensione, che aveva il suo precedente nel supposto tentativo di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il commercio del regno. Alla fine del decennio la tensione diminuì, ma bisogna aspettare il 1842 per il riconoscimento dei vari tribunali militari, A. Tonduti de L'Escarène, ministro dell'Interno dal luglio 1831 al posto di B. Falquet, il generale M. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...