BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] presto costretto alle dimissioni, e quando si inasprì la tensione fra il governo e i gruppi di azionisti della ferroviari e marittimi, G. Carocci, A. Depretis e la polit. interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Indicem;per i negoziati ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] i maggiori Stati europei. Così, per impedire che la tensione presente nelle corti di Francia e Inghilterra sfociasse nella la famiglia romana dei Colonna, in grado di minare dall'interno il potere pontificio. In ogni caso, si doveva inviare in ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'America Latina; il Kenya, non tanto per la sua situazione interna quanto per l'afflusso massiccio di rifugiati dalla Somalia e dal Sudan ai Territori palestinesi, dove le conseguenze dell'accresciuta tensione con il governo di Israele hanno portato a ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] esclusa per entrambi gli istituti dalla normativa interna, ma preme sulla riflessione autoctona l’apertura 494), rispetto alla quale sembrano giocare non solamente la tensione verso la corrispondenza tra realtà sostanziale e piano formale, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] provvedimenti più importanti presi da Gregorio XV per la vita interna della Chiesa, e cioè la riforma delle regole per 1632. P. Broggio
A partire dal 1621, la costante tensione al consolidamento del prestigio personale e familiare, sottesa al ruolo ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] dei diritti (insieme - e in latente tensione - con la tradizionale impostazione giusnaturalistica), ma comincia e il dibattito sulla cittadinanza non può non confrontarsi con il gioco dell'interno e dell'esterno, del 'fuori' e del 'dentro', con i ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] 789). Tale attribuzione determina l’instaurazione di un rapporto di tensione tra individuo ed autorità, tra la tutela dei diritto di utilizzare gli strumenti diagnostici che consentono di ‘indagare’ l’interno del corpo umano. L’art. 247, co. 1 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] questo scopo a Napoli nel 1445, gli episodi di opposizione interna si limitarono ad una rivolta della riottosa Garfagnana, nel 1446, 'E., Niccolò (III).
Capace di un'apprezzabile tensione intellettuale, l'E. condivise profondamente la nuova atmosfera ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Savoia nella difesa di Valona. Poco dopo, con il ritorno al governo di Giovanni Giolitti e con l’aumento delle tensioniinterne e anche delle proteste per l’invio di altre truppe in Albania, l’Italia abbandonò l’area mantenendo solo un presidio ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] Confindustria e degli ambienti economici a liberarsi, dopo la tensione degli anni 1919-20, dei consigli di fabbrica e di linea, ricorrenti dissensi tra le confederazioni e al loro interno, e un calo di consensi fra i lavoratori. Si diffondeva ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...