La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Vito, S. Margherita e S. Gregorio e le stesse divisioni interne si ritrovano a Cannaregio. Al peso delle contrade periferiche nella cessione . Tale controllo genera contemporaneamente conflitti, tensioni e solidarietà, i collanti essenziali di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fatto che, quando aveva iniziato la sua attività, la tensione tra Venezia e Roma era così forte che il nunzio fosse tolta al papa ogni possibilità di ingerenza nei fatti interni della Repubblica". Il documento che meglio offre una testimonianza ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] voce come un tempo -, non che ne nasca una qualche tensione col patriarca di Venezia, coi vescovi. Resta il fatto che i si può. Monta, allora, la ribellione entro i domestici interni. Si crea contro Lunardo un fronte femminile tra moglie e figlia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L'accordo tra moderati e sinistra non aveva retto alle forti tensioniinterne che caratterizzavano entrambi gli schieramenti e alle pressioni del governo centrale. È probabile che lo stesso Tiepolo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di carattere familiare. In tal caso si apre, all'interno di quello qui esaminato, un procedimento contenzioso volto a in quanto potrebbe costituire una delle possibili risposte a quelle tensioni che ho postulato, delle quali, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] compiti e funzioni vengano svolti da organi specializzati e all'interno di questi da singoli individui, ma anche che la conseguente Nella società gli individui vivono isolati, in stato di tensione con gli altri, e ogni tentativo di entrare nella loro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Chicago Board of Trade vs. U.S., 1918). La tensione fra due differenti approcci nella valutazione di liceità di accordi nuova organizzazione istituzionale per la tutela della concorrenza all'interno del mercato comune, la quale possa ovviare ad alcune ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] rapporti con la Santa Sede romana, quello degli equilibri interni al corpo sovrano, quello dei rapporti con le popolazioni inferiori potesse avere delle ripercussioni incontrollate, aggravare le tensioni sociali, tra le città e i loro contadi, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] teoria delle differenze culturali espressa in termini di tensione spaziale.
L'Oceano Indiano era collegato al tra le sponde settentrionali e quelle meridionali del grande mare interno. Se ci spostiamo dal Mediterraneo e guardiamo verso l'Atlantico ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] vita del Consiglio di sicurezza iniziò così nel 1946 con i primi scontri che rivelavano le tensioni esistenti al suo interno. Forse era mancato il tempo per individuare soluzioni istituzionali alternative. Il sistema infatti cominciava a funzionare ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...