• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1819]
Fisica [121]
Storia [360]
Biografie [298]
Geografia [156]
Temi generali [140]
Geografia umana ed economica [94]
Religioni [118]
Arti visive [123]
Diritto [121]
Medicina [112]

ohmmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohmmetro ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] minima (Rm) resistenza misurabile è costituito, rispettiv., dalla massima intensità di corrente iM del microamperometro, della tensione V della pila e dalla resistenza interna r del microamperometro, nel senso che è RM≤10V/iM e Rm≥10r; per es., con V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] per la misurazione di frequenze, in generatori di tensioni alternate, in radioricevitori, ecc.; i metodi comunem fisiche, v. App. III: VI 700 sgg. ◆ [FNC] C. interna: processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

efficienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficienza efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] raggi gamma: v. raggi gamma: IV 726 d. ◆ [FTC] [CHF] E. di tensione e di Faraday: v. celle a combustibile: I 548 f, 549 a. ◆ [FSN] ; per es., v. fotorivelatore: II 735 e. ◆ [FSD] E. quantica interna ed e. radiativa: v. led: III 378 c, 379 c. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efficienza (1)
Mostra Tutti

viriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viriale viriale [Der. del pl. vires del lat. vis "forza"] [MCS] V. delle forze: locuz. introdotta da R.J.E. Clausius per indicare la quantità V=ΣiFi✄xi, dove xi è il vettore posizione e Fi è la forza [...] equazione di: V 611 d, 613 a. ◆ [FML] Espressione v. della tensione superficiale: v. interfacce tra fasi fluide: III 266 e. ◆ [MCS] , per es. a causa di una diminuzione della pressione interna, subisce una contrazione, |Ω| aumenta ed E diminuisce; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lame Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lame Gabriel Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] su una superficie sferica. ◆ [FSD] Formule di L.: servono per il calcolo delle tensioni interne di solidi sollecitati; per es., per un tubo circolare di lunghezza indefinita soggetto a pressione interna uniforme è: σr✄=pri✄2/(re✄2-ri✄2)(re✄2/r2-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lame Gabriel (2)
Mostra Tutti

Q-metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-metro Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] a risonare, tramite un resistore campione, di resistenza R₀, con un generatore (di trascurabile impedenza interna) che fornisce una tensione alternata, di ampiezza costante V₀ e frequenza f variabile, e nel misurare, con un voltmetro elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

sovratensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovratensione sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] impianto o un apparecchio (s. di origine esterna e interna, dinamica, di manovra lenta e veloce: v. isolamenti ad alta tensione: III 326 d, e); per evitare danni derivanti da tali tensioni (se di durata non piccolissima) i circuiti sono normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovratensione (1)
Mostra Tutti

elettrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogeno elettrògeno [agg. Comp. di elettro- e -geno] [LSF] Che genera elettricità. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo, o impianto, e.: dispositivo per generare autonomamente energia elettrica. Per piccole potenze [...] medie e grandi è costituito da un motore a combustione interna che aziona una dinamo o un alternatore e da opportuni dispositivi di regolazione automatica della tensione e della corrente generata. Gruppi e. sono sistematicamente predisposti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

megaohmmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megaohmmetro megaòhmmetro 〈megaòmmetro〉 [Comp. di megaohm (pari a 106 ohm) e -metro] [MTR] [ELT] Ohmmetro per misurare resistenze elettriche molto grandi, dell'ordine di parecchi megaohm (milioni di [...] di isolamenti elettrici; si tratta di un ohmmetro nel quale la grande portata è ottenuta usando un voltmetro elettronico, che ha una grandissima resistenza interna, oppure un'elevata tensione di misura (per es. → megger), o le due cose insieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

accensióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accensione accensióne [Der. del lat. accensio -onis "atto ed effetto dell'accendere", dal part. pass. accensus del lat. accendere "dare fuoco"] [ELT] Il riscaldamento fino all'incandescenza, mediante [...] corrente di a., intensità e tensione di a.), del catodo di un tubo termoelettronico; generatore (in partic., trasformatore o batteria) di a. è quello che eroga tale corrente. ◆ [FTC] [TRM] L'innesco della combustione nei motori a combustione interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali