Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] della reazione vincolare Φ, F la forza attiva, T la tensione applicata al corpo di peso P; se la reazione vincolare Φ quella equivalente che la forza attiva F risulti non esterna alla falda interna b del cono d’a. o ancora nell’altra, analitica, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] una funzione di collante che lega la cromatina all’involucro nucleare interno. La formazione di un reticolo di fibre che si disgrega liquido, nella quale ha sede l’azione della tensione superficiale.
L. ottica Denominazione generica di lastrine di ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] schematizzato nella fig. 1: se i è l’intensità misurata dall’amperometro b, r è la resistenza interna di questo e R è la resistenza del resistore a (resistore voltmetrico), la tensione tra i punti d’inserzione P e Q è V=i(R+r). Un v. del genere è ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] che porta all’esterno un serrafilo terminale e all’interno un elettrodo centrale (c) terminante con una sporgenza I due elettrodi sono collegati ai capi del circuito ad alta tensione e tra essi al momento opportuno scocca la scintilla.
Normalmente le ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] macchine elettriche, motori a combustione interna, serbatoi per carburanti ecc.); di sostanze chimiche spontaneamente combustibili; E, di materiali e apparecchiature elettrici sotto tensione). Gli e. a polvere trovano impiego su incendi di classe A, ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] sfasate sono correnti e tensioni periodiche (per es., alternate) di eguale periodo, ma di diversa fase. In meccanica, il motore sfasato (più comunemente fuori fase o non in fase) è un motore a combustione interna in cui non si succedono regolarmente ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] si vuole misurare l'intensità di corrente; esso perciò deve avere la ininima resistenza interna r possibile:
a) per rendere minima la caduta di tensione provocata dall'apparecchio, affinché la sua inserzione non alteri le condizioni del circuito;
b ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] Svg, dove ra, μ ed S sono la resistenza interna, il coefficiente di amplificazione e la pendenza del tubo caso che l'impedenza di carico sia ohmica (Ra), l'amplificazione di tensione [4] si riduce a:
Se il segnale applicato non è sinusoidale ma ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] si annullerebbero a vicenda e non si avrebbe una tensione indotta netta nella bobina di misurazione; ma è presente considerano sempre valori medi annui) è di origine interna e che di questo campo interno la parte prevalente (oltre il 90 %) è quella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] un collasso delle strutture produttive, alla crisi della domanda interna e a quella dei paesi dell'Europa orientale. kV e a circa 10.800 km a 220 kV. Lo sviluppo delle linee a tensioni più basse, a 150 kV e 120 kV, ammonta a circa 33.000 km; ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...