Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] soggetto è in grado di lasciare la presa della parte in tensione si chiama corrente di rilascio. Una corrente più intensa produce valutare i pazienti con sospette lesioni dell'arteria carotide interna a livello cervicale. Altri usi sono lo studio del ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] la corrispondente variazione dell'intensità della corrente, e dalla resistenza interna. Poiché per la misurazione un a. viene inserito nel misurazione, da un trasduttore che trasforma la tensione ai capi del resistore nella variazione della frequenza ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] una delle due superfici (armatura interna) è circondata completamente o quasi ₃+V₅, V₂=V₁+ V₃, V₄=V₃+V₅; riducendo, mediante la relazione indicata sopra, tutto, per es., a tensioni, si hanno le 6 equazioni lineari CV=C₁V₁+C₂V₂, C₁V₁= C₃V₃+C₄V₄, C₅V ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] una p. dal punto di vista elettrico sono la forza elettromotrice, misurata dalla tensione ai capi della p. a circuito aperto, in equilibrio, e la resistenza interna, che, insieme, determinano l'intensità di corrente massima erogabile, o intensità di ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] Per affinità d'argomento V. si occupò anche della densità e della tensione dei vapori, in particolare del vapor d'acqua, riuscendo ad enunciare la fosse la superficie esterna e la positiva l'interna dove è innestato il nervo; l'arco metallico ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal nucleo di un ), una corrente continua in altra a tensione diversa, una corrente alternata in altra a tensione diversa o a frequenza diversa (c ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] caratteristica tensione-corrente del c., cioè il diagramma dell’intensità della corrente in funzione della tensione applicata, un valore relativamente alto del coefficiente di conducibilità termica interna, k (➔ conducibilità, conduzione). Buoni c. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] e il rotore della velocità del fluido (mediata come sopra si è detto) comporta una asimmetria del tensore delle tensioniinterne, mentre in aggiunta a detto tensore (del secondo ordine e corrispondente al microtrasporto delle quantità di moto) si ha ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] elettrogeno di fig. 11 nel quale si regola la tensione dell'alternatore agendo sull'eccitazione e si regola la velocità una volta in senso positivo una curva chiusa nel piano s, all'interno del quale una funzione T(s) possiede Z zeri e P poli ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] si compone essenzialmente di: a) il nocciolo del r.; b) i componenti interni del r.; c) il contenitore in pressione; d) i generatori di vapore; un trasformatore che, quando è alimentato da una tensione variabile, induce una scarica nel gas contenuto ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...