'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] conclusesi con la vittoria del PPC, una nuova fase di tensione si aprì nel 2003 in vista delle consultazioni legislative che volte rimandata a causa del permanere di una forte opposizione interna e dei contrasti sorti sulla sua composizione tra ONU e ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] ), erano stati paralizzati dall'insorgere di continui contrasti interni e delegittimati dagli scarsi successi nel campo delle riforme maoiste, ripresero la mobilitazione. Nell'aprile 2006 la tensione giunse al culmine: la dura repressione di un nuovo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] sono rifugiate nel territorio dell'A. in seguito alle gravi tensioni sorte tra i due Paesi per la questione del Nagorno- Questi buoni risultati sono peraltro dovuti non soltanto a fattori interni ma anche agli aiuti provenienti dagli emigrati e al ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di secondo piano, incapace di soddisfare la domanda interna), sullo sfruttamento del manganese (minerale strategico per la 2003, mentre nel Paese crescevano la protesta e la tensione sociale, il Parlamento votò una deroga alla Costituzione per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] anni si dibatteva il Paese. Il peggioramento della situazione interna, provocato dalle inondazioni del 1998 e dal generale ribasso a un generale impoverimento e contribuirono ad alzare la tensione sociale. Nel gennaio del 2000 un incruento colpo di ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] dunque con ogni probabilità un ulteriore fattore di tensione, che metterà a dura prova i tentativi da mondo, dato che il 13% delle specie riconosciute si trova al suo interno. Nel territorio nazionale si trova la selva amazzonica, che occupa una ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...]
Il ruolo di leader morale globale si è però trovato spesso in tensione con quello di potenza continentale. Nel 1995, per esempio, la decisione è stato preceduto da un lungo e aspro scontro all’interno dell’Anc. Attorno a Zuma si era coagulato il ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] vista politico. Tra le principali cause di tensione si annoverano le dispute territoriali, in quanto le importazioni sono destinate a crescere, sebbene il potenziale di crescita interno sia elevato.
Tra i maggiori partner energetici vi sono i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] un terzo del gas prodotto da quest’ultimo. Se però alle potenziali tensioni nelle zone di confine si aggiunge l’elevato numero di profughi e la polarizzazione della vita politica interna – che nel 2010 ha portato a violenti scontri di piazza – emerge ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] a combattere i residui di colonialismo ancora esistenti. Benché popolari dal punto di vista del consenso interno, tuttavia, le ricorrenti tensioni con il Regno Unito che ne sono derivate hanno talvolta ostacolato i rapporti argentini coi paesi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...