GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] ; nel 1929 passò a Il Secolo XIX come redattore di politica interna e critico d'arte. Agli anni Venti datano anche le sue prime del Novecento. A tali caratteri fa inoltre riscontro una tensione meditativa che conduce la scrittura del G. sul terreno ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] e comparazione analitica, per la ricostruzione della storia "interna" del testo, sia dell'autografo che degli altri manoscritti interpretazioni, l'ampiezza del quadro culturale e la forte tensione critica, anche militante (e non di rado rivolta ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] prima di questa interruzione sarà da cercare senza dubbio nella natura interna dell'ispirazione del Poliziano, nella sua incapacità di mantenere a lungo una elevata tensione poetica, incapacità tanto più sensibile sul piano del volgare, dove se ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] e i due figli in Svizzera. Nel campo universitario per militari italiani internati a Mürren (cantone di Berna) tenne tra il 1944 e il le sfumature di una sensibilità più morbida rispetto alla tensione di un ideale eroico, di cui era espressione lo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] patriziato. Si era peraltro alla vigilia di momenti di forte tensione tra Roma e Venezia, impegnata a sostenere le ragioni della lettera i precetti gesuitici e persino ne riproducono la disposizione interna» (Coci, 1992, p. XXXIX).
Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Polibio) di Venezia, si apprezzava la libertà e la stabilità interna (il Machiavelli, come si sa, non condivideva però tali Gli interessi letterari del G. (che sempre avvertì la tensione tra vita contemplativa e vita attiva, secondo la celebre ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dei moderni poeti) nello Stato rustico rilevano gli equilibri interni e le soluzioni stilistiche. Le lunghe digressioni sulle parti moraleggianti, ma fornisce anche una conferma di una tensione costante nella scrittura dell'I. all'ornatus, il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] dilatata del momento di rivelazione interiore sostituisce la tensione contratta di episodi in cui comportamenti e azioni di una visita alla tomba del padre chiude la rievocazione dall'interno della vita di lui e della giovinezza di sua figlia.
Nella ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] e quello umano, con uno scadimento forte della tensione dell'intreccio e del tratteggio psicologico dei personaggi. Isacco migliori, si apprezza la vivacità dello stile e l'armonia interna dei tre atti che scorrono senza evidenti cali di tono fino ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] poesia del G. è lontana dagli umori aggressivi e dalla tensione meditativa di un Belli e vive invece di un'ispirazione più scandali bancari, la vita parlamentare, la politica interna e quella internazionale, con particolare attenzione all'espansione ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...