Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] scienza islamica e in parte per la situazione di costante tensione tra l'Impero ottomano e gli stati europei, che rendeva non solamente nel campo della filosofia naturale, ma all'interno della stessa matematica, dove la geometria e l'algebra, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] ottimali, o perlomeno assai simili. La tensione associata a una decisione tra alternative pressoché equivalenti in chi ne è oggetto forti sensi di colpa. Sotto queste pressioni interne ed esterne, i soggetti spesso agiscono in modo del tutto opposto ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] corrosione è stimato intorno al 3÷4% del prodotto interno lordo, valutato come somma dei costi dei danni diretti nel secondo caso perché esso tende a staccarsi a causa delle tensioni di compressione che si originano durante la crescita.
Quando lo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] questi reagì con il Discorso, in cui dietro la tensione dialettica e dimostrativa s'avverte l'indignazione per l' come un tutto rispetto all'ambiente, e nella seconda dei moti interni all'organismo, vale a dire la totalità dei processi organici. ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] come risulta dalla [1], se l'alimentazione è a tensione V costante; la caratteristica meccanica è a velocità variabile e uno stantuffo mobile in moto alternativo, a tenuta, nell'interno di un cilindro; un opportuno sistema di distribuzione provvede ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del sistema; sono esempi di p. termodinamici l'energia interna, l'entropia, l'entalpia, l'energia libera: v. , si tratta di una differenza di p. elettrico, lo stesso che tensione elettrica. ◆ [GFS] Metodo dei p. spontanei: metodo di prospezione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] equilibrio con la fase liquida o solida. ◆ [MCF] P., o tensione, di vapore saturo: la precedente p. di vapore se si è in delle forze di massa e n versore, assunto positivo verso l'interno di V; se, come capita ordinariamente, tale forza è il ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] una delle due superfici (armatura interna) è circondata completamente o quasi ₃+V₅, V₂=V₁+ V₃, V₄=V₃+V₅; riducendo, mediante la relazione indicata sopra, tutto, per es., a tensioni, si hanno le 6 equazioni lineari CV=C₁V₁+C₂V₂, C₁V₁= C₃V₃+C₄V₄, C₅V ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] avente alle estremità due elettrodi ai quali applicare una tensione elettrica variabile e provvisto di un tubicino di bassa pressione (t. elettronici a gas) e nel cui interno viene generato un flusso di elettroni tra due elettrodi opportunamente ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] in un cilindro, qual è, per es., un ordinario motore a combustione interna. ◆ [FNC] [FPL] M. a plasma: reattore nucleare a fusione caratteristiche differenti (per es., frequenza diversa o tensione diversa: m. convertitrice); estensiv., accanto alle ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...