Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansia, però in alcuni casi essa può avere origine da stimoli interni - per es., un'accelerazione o una decelerazione del ritmo cardiaco gamma di circostanze. L'ansia è accompagnata da tensione muscolare, che lascia la persona sofferente, spaventata e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] madre, morta a 44 anni per un tumore. Seppur all’interno di un rapporto complicato, che rispecchiava un ambiente familiare non risolto anche se non sul piano legale.
Nel clima di tensione e violenza che caratterizzò l’Italia fra anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , poi con la stimolazione connessa di tutta la zona orale (labbra, mucosa interna, lingua), che genera piacere, contribuendo a scaricare la tensione accumulata e a ristabilire l'equilibrio omeostatico, particolarmente importante, nei primi mesi di ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] che è anche in relazione alle ovvie restrizioni legate allo sviluppo interno e alle esigenze dell'allattamento. In molti Mammiferi di piccole dimensioni cui regno ogni opposizione si riassorbe nella tensione creatrice.
Bibliografia
C.E. Bocklage, The ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] per lo più nella zona toracica sinistra e nella parte interna del braccio sinistro. In clinica è molto utile la classificazione un significato chiaramente protettivo; anche l’aumento della tensione dei muscoli relativi alle zone stimolate fa parte ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] considerata ipertermia una temperatura uguale o superiore a 40 °C: una temperatura interna di 42 °C è poco compatibile con la vita, a 43 °C , riscontrabili in prossimità delle linee elettriche ad alta tensione). Inoltre, a tutt'oggi, non è stato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] il CNR e con gli ambienti universitari riemerse infatti nel 1967, catalizzando un processo di disgregazione interna, alimentato da un clima di crescente tensione tra i gruppi di ricerca e tra questi ultimi e la direzione. La fine dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] mantenimento di elevate concentrazioni di Ca2+ all'interno del citoplasma della fibra muscolare. Mentre la sommazione umano dipende dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. I principali tipi di forza nell'uomo sono la forza ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] soggetto è in grado di lasciare la presa della parte in tensione si chiama corrente di rilascio. Una corrente più intensa produce valutare i pazienti con sospette lesioni dell'arteria carotide interna a livello cervicale. Altri usi sono lo studio del ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] della propria identità converge e si fonde con la tensione all'immersione nell'altro.
Questo fine viene raggiunto quando raggiata del Sole, che nascono dalla immensa potenza interna dell'astro, innescando movimenti di straordinaria intensità, che ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...