• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1819]
Medicina [112]
Storia [359]
Biografie [298]
Geografia [155]
Temi generali [140]
Geografia umana ed economica [94]
Religioni [118]
Fisica [121]
Arti visive [123]
Diritto [121]

Digestione

Universo del Corpo (1999)

Digestione Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] la formazione di micelle (ossia goccioline di lipidi a bassa tensione superficiale) assorbibili in quanto idrosolubili in superficie. e) g. gasbarrini, Gastroenterologia, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di C. Zanussi, Torino, UTET, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – SECREZIONE ENDOCRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digestione (2)
Mostra Tutti

Edema

Universo del Corpo (1999)

Edema Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] una lieve pressione idrostatica (intorno a 8 mmHg), definita tensione o tonicità tessutale. Per questo gioco di forze di e i liquidi interstiziali (essendo la differenza tra superficie interna ed esterna della membrana basale dei capillari di circa 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edema (4)
Mostra Tutti

Mediastino

Universo del Corpo (2000)

Mediastino Daniela Caporossi Red. Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] respiratori e dalla pressione endotoracica esercitata dalla tensione elastica dei polmoni e dal liquido pleurico o peritoneale) che funge da lubrificante, gli organi interni possono mantenere separate le proprie funzioni, modificare il volume e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – ARCO AORTICO – INSPIRAZIONE – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediastino (3)
Mostra Tutti

Tendine

Universo del Corpo (2000)

Tendine Red. Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] è costituito da un endoscheletro, cioè da un'impalcatura interna a cui i muscoli si connettono dall'esterno grazie alla energia cinetica subisce una trasformazione in energia elastica di tensione nei tendini. Durante la corsa, il tendine di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MUSCOLI SCHELETRICI – TENDINE DI ACHILLE – TESSUTO CONNETTIVO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tendine (3)
Mostra Tutti

ASCOLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] reazione meiostagmica, consistente in una variazione della tensione supefficiale dei mezzo generata dal contatto tra antigene in collab. con F. Serio), in Trattato italiano di medicina interna,Milano 1931, II, pp. 303-450, lucida e completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO DI NOGARO – MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI VAQUEZ – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] perché è scomparso il debito pubblico irredimibile. Fisica C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal nucleo di un ), una corrente continua in altra a tensione diversa, una corrente alternata in altra a tensione diversa o a frequenza diversa (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

trazione

Enciclopedia on line

trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] a provocarne un allungamento. Con riferimento alla sollecitazione interna di un sistema continuo, qualificazione che si attribuisce Con tale significato è usato talvolta anche il termine tensione, che peraltro è generalmente impiegato a indicare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: ACCELERAZIONE – DIVERTICOLI – ESOFAGO – ELLISSE – ATTRITO

microfilamento

Enciclopedia on line

Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] tipi di cellule in coltura i fasci di m. sono cospicui e si chiamano fibre di tensione: esse stabiliscono connessioni con la faccia interna della membrana citoplasmatica nelle zone in cui la cellula è in contatto con la superficie del recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – MUSCOLO SCHELETRICO – CITOSCHELETRO – DESMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

distensibilità

Enciclopedia on line

distensibilità In medicina, la resistenza dei polmoni alla distensione legata in parte alla presenza del tessuto elastico e in parte all’azione di un fosfolipide localizzato sulla superficie interna di [...] ogni alveolo, che ne riduce la tensione superficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFOLIPIDE

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] agli ansiolitici, che consentono loro di superare situazioni di forte tensione professionale o di altra natura, al Viagra, alla chirurgia stagnazione dei salari reali e dei profitti conseguiti all'interno del Paese. Per l'ente pubblico ciò significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali