Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nazionalistica dei gruppi missionari africani avrebbe però anche provocato ripetute tensioni, ad esempio con i lazzaristi francesi, e creato un dualismo di fondo all’interno dei Comboniani stessi. Dopo l’approvazione delle costituzioni dell’istituto ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Lorenzo de' Medici. Già vi erano stati in precedenza segnali di tensione fra i due, come al tempo della guerra di Firenze contro particolarmente legata a Roma, o limitati ad interessi tutti interni alla famiglia (Paolo II). Di qui la programmazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , influì inoltre l’impatto del reaganismo sull’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. Si produssero una riduzione dei margini di iniziativa e del ruolo politico ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] grande letteratura religiosa d’Oltralpe, non senza qualche tensione, come riconosce lo stesso Bo in un consuntivo futuro ma il futuro domina e libera il passato, che decade a conseguenza interna di lui. In tale modo, il rapporto al “prima di oggi”, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] poi lo svolgimento del secondo convegno ecclesiale di Loreto a evidenziare la crescente freddezza del papa, le tensioni latenti all’interno dell’episcopato italiano e a segnare l’uscita di scena di Ballestrero. La lunga preparazione dell’appuntamento ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] districare e avviare secondo percorsi paralleli e internamente coerenti ciò che era inscindibilmente ormai destinato a di vedere applicate queste leggi, ma anche la continua tensione del legislatore nello sradicare i culti pagani.
Più complessa ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] coincidenza con i momenti di massima tensione anticlericale o per essere utilizzato dalla de Pie VI à Pie XI, Paris 1932, p. 371.
23 F. Crispi, Politica interna. Diario e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81- ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] cambiamenti dell'ambiente sociale oltre che da una graduale evoluzione interna; in tutte le regioni in cui esso è giunto, la di indossare un abito bianco, rinunciando alla nudità. La tensione tra i due gruppi, che non riguardava solo la disciplina ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la necessità di esprimere il sacro in una continua tensione creativa, da Glauco Gresleri89. Il dibattito è proseguito della Cei nel campo dell’edilizia sacra, organizzato tramite strutture interne quali il Servizio per l’edilizia di culto e l’Ufficio ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] hanno messo in luce gli aspetti complessi dell’anacoresi, della fuga dalla città nella chora, ma la grande tensione all’interno della Christiana societas è creata dal monachesimo organizzato in comunità e radicato nell’area periurbana o nella città ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...