(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di mire espansionistiche da parte di stati confinanti. La tensione tra i due paesi non si è attenuata, anche cui 4200 elettrificati; le strade per 940.000, le vie navigabili interne per 109.000. I trasporti aerei hanno subìto un rapido incremento con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di voti, ma con l'ulteriore perdita di un seggio parlamentare. Sette mesi più tardi la tensione sussistente da quasi un decennio all'interno del partito di maggioranza si rivelò nuovamente quando alcune correnti del partito si rifiutarono di votare a ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] fino alla metà degli anni Ottanta.
Nella seconda metà degli anni Ottanta la situazione interna della Repubblica di C. era stata caratterizzata da notevoli tensioni sociali e da una serie di ampie manifestazioni popolari e studentesche, alla cui base ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] .000 q nel 1990), ma anche alcuni prodotti destinati al consumo interno (agrumi, mais). Sull'altopiano sono coltivati i prodotti destinati ai mercati dell'indio offre una pittura improntata all'idea di tensione libertaria, contro l'idea di dolore e d ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] anni Novanta si è inaugurata la difficile fase della pacificazione interna, a conclusione della lunga e cruenta guerra civile che dei poveri (circa il 70% della popolazione) e delle tensioni sociali.
Nell'agosto 1994 l'Assemblea nazionale approvò un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] disoccupazione e l'esclusione, accrescendo per questa via le tensioni sociali.
All'inizio del 21° secolo i due in the European Union, Oxford-New York 1995.
Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il terzo pilastro del Trattato di Maastricht, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] (che nel 1991 respinse una legge sulla persecuzione dei crimini compiuti fra il 1944 e il 1990). Forti tensioniinterne attraversarono le stesse forze della maggioranza e una divisione nel Forum Democratico oppose la leadership centrista di Antall ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] risultati: anche se in un clima di forte tensione, fra proteste e attentati, si arrivò infatti alla 1982 al 27,1% dei voti (una sconfitta elettorale che comportò all'interno del partito la caduta di Fitzgerald e la sua sostituzione con A. Dukes ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] per la Camera Alta tenutesi nel marzo 1991 registrarono un drammatico calo del 13% dei voti − fu accompagnata da tensioniinterne alla compagine governativa emerse a proposito della proposta del CDA di ridurre l'impegno dello stato nella politica di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sua polizia e della fedeltà dell'apparato.
Più che la pressione interna furono dunque gli avvenimenti dell'Est a scuotere, in C., o ricorrendo al grottesco; a volte però vi si avverte una tensione morale non lontana dallo sdegno.
Ciò vale per es. per ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...