Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di emulazione.
Mariano di Jacopo detto il Taccola
Questa tensione caratterizza in maniera distintiva anche l'opera e l'attività dal 1475, nella quale Siena si schierò contro Firenze all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a risolvere tutti i problemi di compressione, di tensione e di gravità relativi all'elevazione dei poderosi archi Vesalio e gli anatomisti, Agricola colloca molte delle sue immagini all'interno di paesaggi naturali. Non si tratta più, tuttavia, della ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sé e di non tornare a sé (il ciclo stesso), si articoli nel suo interno secondo l'andare e il tornare dei suoi momenti: i quali, identici sempre in anni, non tarda a comprendere che la sua intima tensione non è costituita, come tante volte s'è detto, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] a far parte, a vario livello, dei costumi di vita della società contemporanea, quale specchio della tensione verso la dinamicità, l'accelerazione, l'aggressività interna al mondo moderno, come emblema del legame tra arte e scienza (l'estetica della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] vicesegreteria di Dossetti, che sarà caratterizzata da una forte spinta riformista92.
Le tensioni dei mesi precedenti avevano segnato anche gli equilibri interni al gruppo dossettiano, sancendo una forte divaricazione tra Dossetti e Lazzati da un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] atto al momento della loro partenza (ad Atene si finisce di seppellire all'interno della città verso il 700 a.C.; a Corinto all'inizio del VII necessariamente anche l'analisi dei rapporti di tensione e antagonismo che si istituirono nelle varie ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] teoria delle differenze culturali espressa in termini di tensione spaziale.
L'Oceano Indiano era collegato al tra le sponde settentrionali e quelle meridionali del grande mare interno. Se ci spostiamo dal Mediterraneo e guardiamo verso l'Atlantico ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del paese – determinò l’innalzamento della tensione sociale, che raggiunse livelli straordinariamente elevati. Il dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento del prodotto interno netto di circa 5 volte: da 9.300 a 46.400 miliardi a moneta ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , p. 101), è necessario "saper mantenere la tensione fra la necessaria funzione di riduzione della complessità fenomenica dati delle altre celle (rispetto agli esempi sopra esposti, prodotto interno lordo di un paese, totale dei voti ottenuti da un ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , influì inoltre l’impatto del reaganismo sull’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. Si produssero una riduzione dei margini di iniziativa e del ruolo politico ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...